"La famiglia è la prima sede dove si comprende il significato dell'esistenza. In un mondo in cui prevalgono i valori del profitto, della ricchezza, del piacere, la cultura dell'accoglienza mira a coltivare i valori del servizio e del dono."
lunedì 21 febbraio 2011
CRYSTALLEX,VENEZUELA,GOLD,WAR,WORLD
venerdì 18 febbraio 2011
chinarailways
Crystallex loses control of Venezuela's Las Cristinas
David Ebner
Toronto— From Tuesday's Globe and Mail
Published
Last updated
Embattled miner Crystallex International Corp. (KRY-T0.190.0211.76%) has lost control of the promising Las Cristinas gold project in Venezuela as the government continues its strategy of nationalizing key resources.
The company is threatening litigation but the loss could mark the end of its tumultuous nine-year effort to develop the gold mine.
Crystallex 2th round
Crystallex Files Request for Arbitration Before the World Bank's International Centre for Settlement | ![]() | ![]() | ![]() |
Thursday, 17 February 2011 | |
Crystallex International Corporation (TSX:KRY)(NYSE Amex:KRY) announced that it has filed a Request for Arbitration before the Additional Facility of the World Bank's International Centre for Settlement of Investment Disputes ("ICSID") against the Bolivarian Republic of Venezuela ("Venezuela") pursuant to the Agreement between the Government of Canada and the Government of the Republic of Venezuela for the Promotion and Protection of Investments (the "Treaty"). The arbitration has been commenced following the failure of the Venezuelan Government to propose any resolution to the dispute notified by Crystallex on November 24, 2008 and the subsequent unlawful termination on February 3, 2011, of the Mine Operation Contract ("MOC") it had entered into with Corporación Venezolana de Guayana ("CVG"). The claim is for breach of the Treaty's protections against expropriation, unfair and inequitable treatment and discrimination. Crystallex seeks the restitution by Venezuela of Crystallex's investments, including the MOC, and the issuance of the Permit and compensation for interim losses suffered, or, alternatively full compensation for the value of its investment in an amount in excess of US$3.8 billion. About Crystallex Crystallex International Corporation is a Canadian based company, whose principal asset is its interest in the Las Cristinas gold project located in Bolivar State, Venezuela. Crystallex shares trade on TSX (symbol: KRY) and NYSE-Amex (symbol: KRY). SPECIAL NOTE REGARDING FORWARD-LOOKING STATEMENTS: This press release contains forward-looking statements within the meaning of the United States Private Securities Litigation Reform Act of 1995 and applicable Canadian securities laws, including: statements relating to the expected timing of completion of the transactions contemplated by the Agreement, estimated reserves and resources at Las Cristinas; anticipated results of drilling programs, feasibility studies or other analyses; the potential to increase reserves and expand production, at Las Cristinas; Crystallex's projected construction and production schedule, and cost and production estimates, for Las Cristinas; and management's statements regarding its expectations regarding mining in Venezuela. Forward-looking statements are based on estimates and assumptions made by Crystallex in light of its experience and perception of historical trends, current conditions and expected future developments, as well as other factors that Crystallex believes are appropriate in the circumstances. Many factors could cause Crystallex's actual results, performance or achievements to differ materially from those expressed or implied by the forward looking statements, including: the conditions to the transactions contemplated by the Agreement not being satisfied, gold price volatility; impact of any hedging activities, including margin limits and margin calls; discrepancies between actual and estimated production, between actual and estimated reserves, and between actual and estimated metallurgical recoveries; mining operational risk; regulatory restrictions, including environmental regulatory restrictions and liability; risks of sovereign investment; speculative nature of gold exploration; dilution; competition; loss of key employees; additional funding requirements; and defective title to mineral claims or property. These factors and others that could affect Crystallex's forward-looking statements are discussed in greater detail in the section entitled "Risk Factors" in Crystallex's Annual Information Form (which is included in the Annual Report on Form 40-F that Crystallex files with the United States Securities and Exchange Commission (the "SEC") and elsewhere in documents filed from time to time with the Canadian provincial securities regulators, the SEC and other regulatory authorities. These factors should be considered carefully, and persons reviewing this press release should not place undue reliance on forward-looking statements. Crystallex has no intention and undertakes no obligation to update or revise any forward-looking statements in this press release, except as required by law. |
|
Crystallex 1th round
4 years and $100 million later
By Latin American Herald Tribune Staff
CARACAS -- Venezuela will take over Canadian miner Crystallex's Las Cristinas gold project, in the latest wave of expropriation of foreign operations by socialist leader Hugo Chavez.
Venezuela's mining ministry said the government aimed to start up the mine next year.
"This mine will be recovered and will be operated under state administration," the ministry said in a statement.
Crystallex, which operates the project under a contract, has waited for over 4 years for permission to begin mining the Las Cristinas deposit, located in a huge forest reserve in southeastern Venezuela.
Las Cristinas is estimated to have about 31 million ounces of gold ore, valued at about $35 billion, the Mining and Basic Industries Ministry said today in an e-mailed statement.
Crystallex indicated in May that it had already spent about $100 million of the $300 million budgeted for the Las Cristinas project.
mercoledì 16 febbraio 2011
crystallex
Crystallex Files Request for Arbitration Before the World Bank's International Centre for Settlement of Investment Disputes | 02/16/2011 |
Download this Press Release | |
TORONTO, ONTARIO -- (MARKET WIRE) -- 02/16/11 -- Crystallex International Corporation (TSX: KRY)(NYSE Amex: KRY) announced that it has filed a Request for Arbitration before the Additional Facility of the World Bank's International Centre for Settlement of Investment Disputes ("ICSID") against the Bolivarian Republic of Venezuela ("Venezuela") pursuant to the Agreement between the Government of Canada and the Government of the Republic of Venezuela for the Promotion and Protection of Investments (the "Treaty"). The arbitration has been commenced following the failure of the Venezuelan Government to propose any resolution to the dispute notified by Crystallex on November 24, 2008 and the subsequent unlawful termination on February 3, 2011, of the Mine Operation Contract ("MOC") it had entered into with Corporacion Venezolana de Guayana ("CVG"). The claim is for breach of the Treaty's protections against expropriation, unfair and inequitable treatment and discrimination. Crystallex seeks the restitution by Venezuela of Crystallex's investments, including the MOC, and the issuance of the Permit and compensation for interim losses suffered, or, alternatively full compensation for the value of its investment in an amount in excess of US$3.8 billion. About Crystallex Crystallex International Corporation is a Canadian based company, whose principal asset is its interest in the Las Cristinas gold project located in Bolivar State, Venezuela. Crystallex shares trade on TSX (symbol: KRY) and NYSE-Amex (symbol: KRY). SPECIAL NOTE REGARDING FORWARD-LOOKING STATEMENTS: This press release contains forward-looking statements within the meaning of the United States Private Securities Litigation Reform Act of 1995 and applicable Canadian securities laws, including: statements relating to the expected timing of completion of the transactions contemplated by the Agreement, estimated reserves and resources at Las Cristinas; anticipated results of drilling programs, feasibility studies or other analyses; the potential to increase reserves and expand production, at Las Cristinas; Crystallex's projected construction and production schedule, and cost and production estimates, for Las Cristinas; and management's statements regarding its expectations regarding mining in Venezuela. Forward-looking statements are based on estimates and assumptions made by Crystallex in light of its experience and perception of historical trends, current conditions and expected future developments, as well as other factors that Crystallex believes are appropriate in the circumstances. Many factors could cause Crystallex's actual results, performance or achievements to differ materially from those expressed or implied by the forward looking statements, including: the conditions to the transactions contemplated by the Agreement not being satisfied, gold price volatility; impact of any hedging activities, including margin limits and margin calls; discrepancies between actual and estimated production, between actual and estimated reserves, and between actual and estimated metallurgical recoveries; mining operational risk; regulatory restrictions, including environmental regulatory restrictions and liability; risks of sovereign investment; speculative nature of gold exploration; dilution; competition; loss of key employees; additional funding requirements; and defective title to mineral claims or property. These factors and others that could affect Crystallex's forward-looking statements are discussed in greater detail in the section entitled "Risk Factors" in Crystallex's Annual Information Form (which is included in the Annual Report on Form 40-F that Crystallex files with the United States Securities and Exchange Commission (the "SEC") and elsewhere in documents filed from time to time with the Canadian provincial securities regulators, the SEC and other regulatory authorities. These factors should be considered carefully, and persons reviewing this press release should not place undue reliance on forward-looking statements. Crystallex has no intention and undertakes no obligation to update or revise any forward-looking statements in this press release, except as required by law. Contacts: Source: Crystallex International Corporation |
KRY - CRYSTALLEX & RUSORO .....21.01.2011
Insider Activity Review – latest 10 filings updated daily |
For email alerts and more comprehensive market-wide insider filing information including extended search and analysis, visit INK Research for a free trial to Canadian Insider Alert Interactive. See how INK Research can help you uncover new investment opportunities and alert you to insider selling in stocks you own by clicking here. |
Visit us every day for on-line updates of the latest 10 Canadian insider trading reports for all stocks and income trusts listed on the Toronto Stock Exchange (TSX) and TSX Venture Exchange.
|
|
Rusoro Mining Ltd. (RML) | As of February 15th, 2011 | ||||||
Filing Date | Transaction Date | Insider Name | Ownership Type | Securities | Nature of transaction | # or value acquired or disposed of | Unit Price |
Jan 21/11 | Jan 20/11 | Agapov, Andre Vladimir | Direct Ownership | Common Shares | 10 - Acquisition in the public market | 5,332,500 | $0.360 |
Dec 13/10 | Dec 10/10 | Agapov, Andre Vladimir | Direct Ownership | Common Shares | 10 - Acquisition in the public market | 50,000 | $0.300 |
Dec 13/10 | Dec 10/10 | Agapov, Andre Vladimir | Direct Ownership | Common Shares | 10 - Acquisition in the public market | 50,000 | $0.305 |
Dec 13/10 | Dec 10/10 | Agapov, Andre Vladimir | Direct Ownership | Common Shares | 10 - Acquisition in the public market | 27,500 | $0.315 |
Dec 13/10 | Dec 10/10 | Agapov, Andre Vladimir | Direct Ownership | Common Shares | 10 - Acquisition in the public market | 22,500 | $0.325 |
Dec 10/10 | Dec 09/10 | Agapov, Andre Vladimir | Direct Ownership | Common Shares | 10 - Acquisition in the public market | 81,000 | $0.280 |
Dec 10/10 | Dec 09/10 | Agapov, Andre Vladimir | Direct Ownership | Common Shares | 10 - Acquisition in the public market | 35,500 | $0.275 |
Dec 10/10 | Dec 09/10 | Agapov, Andre Vladimir | Direct Ownership | Common Shares | 10 - Acquisition in the public market | 33,500 | $0.265 |
Dec 10/10 | Dec 08/10 | Agapov, Andre Vladimir | Direct Ownership | Common Shares | 10 - Acquisition in the public market | 3,000 | $0.264 |
Dec 10/10 | Dec 08/10 | Agapov, Andre Vladimir | Direct Ownership | Common Shares | 10 - Acquisition in the public market | 147,000 | $0.265 |
![]() |
KRY - CRYSTALLEX
Insider Activity Review – latest 10 filings updated daily |
For email alerts and more comprehensive market-wide insider filing information including extended search and analysis, visit INK Research for a free trial to Canadian Insider Alert Interactive. See how INK Research can help you uncover new investment opportunities and alert you to insider selling in stocks you own by clicking here. |
Visit us every day for on-line updates of the latest 10 Canadian insider trading reports for all stocks and income trusts listed on the Toronto Stock Exchange (TSX) and TSX Venture Exchange.
|
|
Crystallex International Corporation (KRY) | As of February 15th, 2011 | ||||||
Filing Date | Transaction Date | Insider Name | Ownership Type | Securities | Nature of transaction | # or value acquired or disposed of | Unit Price |
Dec 24/10 | Dec 16/10 | Crombie, Robert | Direct Ownership | Options | 52 - Expiration of options | -26,400 | $2.370 |
Nov 23/10 | Nov 15/10 | Fung, Robert Arthur | Direct Ownership | Options | 52 - Expiration of options | -55,000 | $1.750 |
Nov 22/10 | Nov 15/10 | Oppenheimer, Marc Jeffrey | Direct Ownership | Options | 52 - Expiration of options | -40,000 | $1.750 |
Nov 18/10 | Nov 18/10 | Near, Harry Joseph | Direct Ownership | Options | 52 - Expiration of options | -45,000 | $1.750 |
Aug 13/10 | Aug 13/10 | Longden, Charles William | Direct Ownership | Options | 52 - Expiration of options | -31,500 | $2.200 |
Jul 29/10 | Jul 25/10 | Fung, Robert Arthur | Direct Ownership | Options | 52 - Expiration of options | -300,000 | $2.270 |
Jul 27/10 | Jul 25/10 | Oppenheimer, Marc Jeffrey | Direct Ownership | Options | 52 - Expiration of options | -300,000 | |
Jul 26/10 | Jul 26/10 | Near, Harry Joseph | Direct Ownership | Options | 52 - Expiration of options | -100,000 | |
Jul 19/10 | Dec 23/09 | Near, Harry Joseph | Direct Ownership | Options | 52 - Expiration of options | -20,000 | |
Jun 28/10 | Jun 23/10 | van't Hof, Johan Cornelis | Direct Ownership | Options | 50 - Grant of options | 235,000 | $0.450 |
![]() |
martedì 15 febbraio 2011
CRYSTALLEX o....o.....
CrystallexInternational discussing possible merger to move ahead on Las Cristinas goldmine VHeadline Venezuela News:Crystallex International Corporation (KRY) executives are meeting in Torontolater today, Friday, to discuss a possible merger with Vancouver-basedRussian-owned Rusoro Mining Ltd. to move ahead on the exploitation of the giantLas Cristinas gold mine in southeastern Venezuela. In London, Rusoro Mining's Agapov GroupCEO Andre Although Rusoro Mining's CEO GeorgeSalamis in Vancouver told Reuters yesterday that his company is no longerinterested in making a deal with Las Cristinas' neighbor Gold Reserve (GRZ) forthe adjoining Las Brisas de Cuyuni gold field, it is believed that the strategyis to allow GRZ CEO Doug Belanger to take the wrath of his routed shareholdersand "rot in hell" until a later date when the financial mechanics can moreeasily be sorted out and Belanger can be exorcised from Gold Reserve to becomepart of a very much larger picture in Venezuela's burgeoning gold miningsector. As regardsCrystallex International and any "arrangement" that may be arrived at thisweekend, Crystallex vice president Richard Marshall has refused to speakdirectly with VHeadline Venezuela but has just emailed us that he is NOTprepared to comment "rumors and speculation!" but equally has not responded toour request to either confirm or deny VHeadline's well-sourced updateinformation. Roy S.CarsonCaracas-based journalist Elio Ohep says that President Chavez hasalready made it known that there is no way Crystallex will be given a finalpermit to mine at Las Cristinas given the company's previous involvement withDr. Enrique Tejera Paris who had resigned as Venezuela's then ambassador toMadrid (Spain) to take on an executive role in the trans-national. The TejeraParis law firm has represented Crystallex in Venezuela for a number of years andhas worked closely with its subsidiary in Venezuela, Crystallex de Venezuela CAthrough a jungle of bureaucratic processes which ground to a halt last year whenthe final EIS permit was denied.
Agapov has adamantly refused to discuss whether or not his companyhas designs on either Las Cristinas or Crystallex but it is known from a recentinterview that he had planned to open discussions with Crystallex chairmanRobert Fung who is unofficially believed to be in favor of amerger/buy-out/whatever if approached by the Russians. Despite objections fromCottin, it is understood that Fung is a pragmatist who understands that it isonly through a deal with the Agapov Group that any significant advances can bemade towards actually mining Las Cristinas.
domenica 13 febbraio 2011
Campania e politica nazionale
Finalmente il primo pentito al processo di Napoli: la Gazzetta
Ma ecco che, dopo la giornata di ieri, siamo costretti a cospargerci il capo di cenere e chiedere scusa. D'altronde, siamo juventini, gente ormai abituata al peccato e alla conseguente espiazione.
Tanto per dirne due, Repubblica e Gazzetta dello Sport si sono svegliate, alleluia. Ci hanno raccontato l'udienza di ieri quasi in tempo reale, con gran risalto. Oddio, il vero risalto è per solo uno dei testimoni, il primo, dopo dieci e più, che finalmente dice qualcosa di apparentemente utile all'accusa. Manfredi Martino, segretario alla CAN ai tempi di Pairetto e Bergamo, che racconta le sue sensazioni. Vien da dire: "Cosa? Sensazioni?". Vabbè, non facciamo i sofistici. Le sensazioni di uno che stava alla CAN saranno pure interessanti, almeno giornalisticamente, no?
E infatti, ecco che sparano il titolone. "Martino: 'Palline sorteggio arbitri riconoscibili'", così per 'La Repubblica'. Andiamo a leggere e troviamo il racconto di una sensazione di Martino relativa al sorteggio degli arbitri prima del big-match Milan-Juve, quello che nel maggio 2005 assegnò lo scudetto ai Bianconeri. Per il teste quel sorteggio fu probabilmente truccato, "perché ci fu uno strano colpo di tosse del designatore Bergamo quando il giornalista incaricato dall'Ussi scelse la pallina gialla degli arbitri". Caspiterina, chissà che significato poteva avere quella gola intasata, quel sommovimento di mucose. Analizziamo. Forse Bergamo si era accorto che il giornalista incaricato dall'Ussi si era sbagliato e voleva segnalargli che la pallina giusta era un'altra? Quindi il giornalista era complice della cupola? Oppure era un segnale per indirizzarlo verso la pallina giusta, e allora complice della cupola, oltre al giornalista, era anche Collina, attuale designatore del nuovo calcio pulito, in quanto arbitro che poi venne effettivamente designato per il big-match? Tra l'altro, in quella gara la Juve non ebbe alcun favore arbitrale, l'unico dubbio fu una possibile espulsione di Nesta, che effettivamente venne risparmiato. Ma allora la Juve, più che cupola, era una vittima?
Questo invece il titolo della Gazzetta web: "Calciocaos, nuove rivelazioni: 'Palline truccate per i sorteggi'". L'articolo è piuttosto lungo e articolato, altro che gli scarni trafiletti delle altre udienze. E all'interno, un passaggio davvero notevole: "'ma restano chiare le parole pronunciate: 'Bergamo e Pairetto in due occasioni mi dissero esplicitamente di mettere il nome di quelle partite e il nome di quegli arbitri nelle sfere del sorteggio che erano facilmente riconoscibili'". Un macigno vero e proprio e un punto pesante segnato dall’accusa." Viene da immaginarlo, mentre digita la parola "macigno", intento a una specie di orgasmo mentale, il buon Maurizio Galdi. Speriamo che non si sia macchiato i pantaloni.
Va benissimo, per carità, poi viviamo in un'epoca in cui ogni opzione del variegato mondo del piacere ha diritto alla sua visibilità, mica siam bigotti. Oddio, stando a quanto ci aveva raccontato ultimamente Ruggiero Palombo, eravamo convinti che i colpevolisti della gazzetta non fossero poi così presi dal processo napoletano, dato che, a suo dire, anche in caso di sentenza di assoluzione, le sentenze sportive non si cancellano, la giustizia sportiva è una cosa e quella ordinaria è bla, bla e ancora bla.
Ma dato che noi non solo non la pensiamo così, ma oltretutto questo procedimento ci interessa molto e possiamo dire di essere abbastanza ferrati, a questo punto, se dovessimo seguire il ragionamento dell'ipotesi accusatoria che pur continuiamo a trovare fasulla, non possiamo fare a meno di far presente che, se dovesse essere dimostrato che il sorteggio era taroccato, ci sono alcune controindicazione che forse quelli della gazzetta, nella fregola di correre in aiuto mediatico all'accusa, non hanno ancor avuto modo di valutare.
Ma noi siamo qui per questo, per accorrere in loro soccorso, e non sarebbe etico esimersi: siccome, in quei sorteggi, a scegliere la pallina erano in due, è ovvio che per la buona riuscita del trucco c'era bisogno della collaborazione di entrambi i sorteggiatori. Uno dei due, e cioè il designatore, è per l'appunto sotto accusa per associazione a delinquere. Viceversa l'altro, un giornalista indicato di volta in volta dall'Ussi, Unione Stampa Sportiva Italiana, a quanto risulta per ora no.
Riassumendo, i casi sono due: o il teorema del sorteggio truccato è l'ennesima bufala di questa storia, e quindi all'Ussi possono dormire sonni tranquilli, oppure è roba seria, e allora farebbero bene a preoccuparsi. Aggiungiamo un dettaglio: ai tempi, il giornalista che doveva fare l'estrazione veniva scelto all'ultimo momento, il suo nome non si conosceva prima, bisogna quindi presumere che, per il buon funzionamento della cupola, un po' tutti i giornalisti fossero corrotti.
E mo come la mettiamo?
Che facciamo, cara Gazzetta dello Sport, una bella autodenuncia? Forza, affrettatevi, l'indirizzo della procura di Napoli sta su PagineBianche.it. Sarebbe un momento di grande impegno civile ed etico, tutti gli sportivi italiani non potrebbero che esservi riconoscenti per questo vostro ennesimo atto, per quanto doloroso, di dedizione alla causa del calcio pulito.
Maxxoneria a ,....
[Riceviamo, da Giuliana D'Olcese, un articolo del 7.1.2003, pubblicato su Virus, che volentieri riprendiamo]
1993, l'anno dei Boiardi & dei Complotti sul "Britannia", il panfilo di Sua Maestà la regina Elisabetta d'Inghilterra
C'erano tutti, da Prodi a Draghi e, guarda caso, dopo la merenda sul Britannia, le privatizzazioni vennero effettuate a ritmi serratissimi
di Mauro Bottarelli
Dieci anni fa Prodi & C. cominciarono la svendita. Passarono in mani straniere Buitoni, Invernizzi, Locatelli, Galbani, Negroni, Ferrarelle, Peroni, Moretti, Fini Perufine, Mira Lanza e molte altre aziende. Il 7 gennaio 2003 non era un giorno normale, ricorreva l'anniversario di quello che in molti - ma non moltissimi, in fondo l'Italia è fatta così - ricorderanno come l'anno dei complotti, ovvero il 1993.
Già, esattamente 10 anni fa si diede il via alla svendita delle grandi aziende pubbliche ai gruppi stranieri, si tennero incontri tra i "Boiardi" di Stato e i magnati dell'alta finanza a bordo di un panfilo di Sua Maestà Britannica. Riguardo quell'annus horribilis della sovranità nazionale ed economica italiana, i giornalisti Fabio Andriola e Massimo Arcidiacono hanno scritto un libro, "L'anno dei complotti" pubblicato da Baldini & Castoldi. Accaddero tante cose, in quei 365 giorni in fondo così anonimi, e paradossalmente la riunione sul Britannia rappresentò nulla più che una ciliegina sulla torta. Ne parleremo, ma ora è interessante fare un breve excursus per conoscre i presupposti che resero possibile e determinante quella riunione del 2 giugno 1992 sul panfilo di Sua Maestà la regina Elisabetta d'Inghilterra.
Nel 1992 accaddero alcuni fatti: la crisi della Prima Repubblica e il successivo ciclone Tangentopoli (Kohl lo pagò in ritardo, esattamente dopo il niet all'operazione in Kosovo nel 1999), le privatizzazioni, l'attacco alla lira da parte del pescecane dell'alta finanza - ora riciclatosi come icona no-global - George Soros. Nel settembre '92, soprattutto, l'agenzia di rating Moody's, la stessa che ha declassato la Fiat poche settimane fa, si accanì particolarmente contro l'Italia: un suo declassamento dei Bot italiani diede infatti il via a una spaventosa speculazione sulla nostra moneta che ci portò fuori dallo Sme. Ecco cosa disse l'allora presidente del Consiglio, Bettino Craxi, al riguardo: "Esiste un intreccio di forze e circostanze diverse". Parlò di "quantità di capitali speculativi provenienti sia da operatori finanziari che da gruppi economici", di "potenti interessi che pare si siano mossi allo scopo di spezzare le maglie dello Sme", di "avversari dell'Unione Europea". Craxi lo disse allora, ma oggi non può ripeterlo. Craxi non c'è più. Ci sono in compenso altri personaggi che entrano e che escono come caselle perfettamente inserite di un domino. C'è ad esempio Reginald Bartholomew, figlio naturale del caso del 1993 che nel mese di giugno diventerà ambasciatore americano a Roma. Un anno dopo, siamo nel giugno 1994, con la scorpacciata del Britannia bella e consumata, ecco cosa dirà Bartholomew: "Continueremo a sottolineare ai nostri interlocutori italiani la necessità di essere trasparenti nelle privatizzazioni, di proseguire in modo spedito e di rimuovere qualsiasi barriera per gli investimenti esteri".
Et voilà, il caso Italia è chiuso.
Bartholomew era amico di Leoluca Orlando, sindaco di Palermo: quest'ultimo si recò spesso negli Usa in nome della lotta alla mafia. Strano caso, come tutto è strano ciò che nacque e accadde nel 1993, cinque anni dopo Bartholmew diventerà presidente di Merryl Linch Italia. Il quadro è completo, nitido, cristallino. Successe di tutto in quell'anno, capace di trasformare in maniera indolore (fu un tracollo, un disastro senza precedenti ma non si videro carrarmati nelle strade né deportazioni) l'Italia in una sorta di repubblica centrafricana. Punta di diamante dell'intera operazione di svendita fu, quindi, il caso Britannia, riunione che si mostrò perfettamente congruente a quello che accade prima e dopo. Guarda caso, a differenza di Craxi, importanti protagonisti di quella operazione sono ancora in auge al giorno d'oggi. L'allora presidente del Consiglio Giuliano Amato, per esempio.
L'allora ministro del Tesoro, già governatore di Bankitalia e futuro presidente del Consiglio e presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi. Il presidente dell'Iri, futuro presidente del Consiglio e presidente della commissione Ue, Romano Prodi.
Stando a quanto dichiarato dal giornalista Fabio Andriola, "in quel periodo vi fu una specie di colpo di stato interno alla massoneria italiana, con il Gran Maestro Di Bernardo preoccupato per l'offensiva scatenata dagli incappucciati del Grande Oriente d'Italia capitanati da Armando Corona. La magistratura si spaccò in due tronconi ben distinti ideologicamente. Ricominciarono ad esplodere bombe che solo anime belle possono credere piazzate per eliminare quel fuffarolo di Maurizio Costanzo.
Esplode con tutta la sua virulenza Tangentopoli; e, dulcis in fundo, finisce in prima pagina quel singolare scandalo, con connotati pecorecci, che ebbe come protagonista Lady Golpe, al secolo Donatella Di Rosa (vero che l'avevate dimenticata?), che però andò a mettere nei guai, guarda caso, il comandante di uno dei pochissimi reparti operativi dell'esercito, il generale Monticone".
Accuse precise, come preciso fu per l'ennesima volta il comportamento del direttore generale del Tesoro, Mario Draghi.
Il quale, infatti, scese dal Britannia per evitare di partecipare a quella che sembrava diventare una svendita delle grandi aziende pubbliche italiane alle multinazionali americane e britanniche. Sì, in seguito fu lo stesso Draghi ad ammettere il suo imbarazzo. Guarda caso dopo la merenda sul Britannia le privatizzazioni vennero effettuate a ritmi serratissimi.
Parlando solo del settore agroalimentare, ad esempio, un settore tradizionalmente importante per la nostra economia, furono numerose le ditte che vennero acquistate dagli stranieri: Locatelli, Invernizzi, Buitoni, Galbani, Negroni, Ferrarelle, Peroni, Moretti, Fini, Perugina, Mira Lanza e tante altre. Il meeting venne organizzato da un ben preciso gruppo di potere londinesi: sul Britannia si trasferì infatti in quell'occasione un pezzo della City di Londra. Nulla di strano né di pittoresco, quindi: tanto più che storicamente la Gran Bretagna ha sempre cercato di ostacolare il rafforzamento di qualsiasi Paese europeo. All'epoca i governanti italiani, specie quelli di sinistra, hanno cercato di accreditarsi nel mondo che conta recandosi in pellegrinaggio alla City di Londra come a Wall Street. Assicurando ovviamente la loro disponibilità per non disturbare troppo il manovratore. Il terminale dei politici italiani che dovevano garantirsi sul fronte internazionale è stato, fino a pochissimo tempo fa, proprio la City di Londra: D'Alema docet, Rutelli pure. In effetti, i britannici d'Oltremanica e quelli svezzati d'Oltreoceano non potevano che essere soddisfatti del comportamento tenuto dai loro amici italiani: l'operazione Britannia, infatti, garantì ai soli anglo-americani di accaparrarsi quasi il 50% (precisamente il 48%: 34 agli americani e 14 ai britannici) delle aziende italiane finite in mano straniera.
Questo è stato il 1993, anno in cui l'Italia e la sua classe politica persero l'ultimo brandello di dignità.
Il giorno 29 aprile è stato inferto un altro duro colpo alla camorra. bah!
E' stato arrestato in provincia di Caserta Franco Letizia, considerato il capo clan dei scissionisti del clan dei casalesi.