giovedì 17 marzo 2011

Controllo del Mondo.....ordine Mondiale ...potenziale arma di distruzione di massa

http://www.haarp.alaska.edu/

H.A.A.R.P

http://www.haarp.alaska.edu/


DAL BLOG MARIADINAZARETH

Russi e cinesi denunciano: esperimenti per condizionare il tempo.

Il progetto H.A.A.R.P.

«La tecnologia è come un paio di scarpe magiche ai piedi di una bambola meccanica dell’umanità. Dopo che la molla è stata caricata dagli interessi commerciali, la gente può solamente danzare, volteggiando vorticosamente al ritmo che le scarpe stesse hanno stabilito». Queste efficaci parole sono tratte dal libro: «Guerra senza limiti», scritto da due colonnelli dell’aeronautica Cinese, Qiao Liang e Wang Xiansui. Nel testo i due militari cinesi esaminano l’impatto delle nuove tecnologie sul pensiero strategico, sul terrorismo e su tutto ciò che concerne la guerra in questo XXI secolo. Essi accennano due volte alla possibilità che un Paese possa scatenare artificialmente le forze della Natura, usandole come «armi non tradizionali» per mettere in ginocchio il nemico. Per esempio sconvolgendo il clima e il regime delle piogge. Tutto ciò sembra fantascienza, ma Qiao e Wang hanno forse ragione nell’includere la «guerra ecologica» tra le 24 forme di conflitto da essi elencate.
Minacce invisibili

Ebbene il 15 gennaio 2003, il sito della «Prava» ha ospitato un inquietante articolo, scritto dal deputato ucraino Yuri Solomatin, in cui si esprime preoccupazione per gli esperimenti condotti dagli americani in Alaska, dove dal 1994 si sta portando avanti il programma HAARP, High Frequency Active Auroral Research Program, cioè «programma di ricerca attiva aurorale con alta frequenza». In pratica, una selva di enormi antenne eretta nel bel mezzo della foresta boreale nordamericana. Solomatin ha voluto richiamare l’attenzione dell’Ucraina su un problema già sollevato dai Russi. Quelle antenne sono forse il prototipo di un’arma «geofisica» americana, capace di condizionare il clima di continenti alterando con microonde la temperatura o l’umidità? Il deputato ucraino dà credito al sospetto che i disastri naturali intensificatisi ultimamente siano da imputare ai sempre più assidui test del sistema HAARP. Anche in Germania, le inondazioni dello scorso anno sono sembrate a qualcuno troppo disastrose. Così due giornalisti tedeschi, Grazyna Fosar e Franz Bludorf, hanno vagheggiato in un loro articolo, pubblicato sul numero 120 del bimestrale «Raum und Zeif», che i cicloni e gli allagamenti che hanno piegato l’Europa Centrale possano essere legati all’HAARP. La Russia aveva dato l’allarme quasi un anno fa. Come riporta l’agenzia Interfax dell’8 agosto 2002, ben 90 parlamentari della Duma di Mosca avevano firmato un appello indirizzato all’ONU in cui si chiedeva la messa al bando di questi esperimenti elettromagnetici. Un mese più tardi erano saliti a 220 i deputati russi a favore dell’appello. D’altronde vi era stato un rapporto della Duma che accusava esplicitamente l’America. Parole schiette e scomode: «Sotto il programma HAARP, gli USA stanno creando nuove armi geofisiche integrali, che possono influenzare gli elementi naturali con onde radio ad alta frequenza. Il significato di questo salto qualitativo è comparabile al passaggio dall’arma bianca alle armi da fuoco, o dalle armi convenzionali a quelle nucleari».
La parola agli americani

Il sito ufficiale www.haarp.alaska.edu ci presenta un’innocente stazione scientifica dove gli scienziati sondano via radio quelle regioni dell’alta atmosfera preannuncianti lo spazio esterno, cioè la ionosfera e la magnetosfera. I titoli dei paragrafi esplicativi del sito sono peraltro scritti a mo’ di domande («Cos’è HAARP?», «Perché è coinvolto il Dipartimento della Difesa?», ecc.) Nel paragrafo titolato «HAARP è unico?», ci si affretta a precisare che anche altre nazioni studiano la ionosfera, come la stessa Russia o i Paesi europei (più il Giappone) del consorzio EISCAT, anche se le loro apparecchiature, site a Tromsoe in Norvegia, sono dei radar «incoerenti». Ma veniamo ai dettagli. Presso Gakona, circa 200 km a Nord-Est del Golfo del Principe Guglielmo, un terreno di proprietà del Dipartimento della Difesa USA fu scelto il 18 ottobre 1993 da funzionari dell’Air Force e a partire dall’anno seguente venne disseminato di piloni d’alluminio alti 22 metri, il cui numero è cresciuto di anno in anno fino ad arrivare a 180. Ognuno di questi piloni porta doppie antenne a dipoli incrociati, una coppia per la «banda bassa» da 2.8 a 7 MegaHerz e l’altra per la «banda alta» da 7 fino 10 MegaHerz. Tali antenne sono capaci di trasmettere onde ad alta frequenza fino a quote di 350Km, grazie alla loro grande potenza. A pieno regime, l’impianto richiede 3.6 MegaWatt (la potenza di 100 automobili), assicurati da 6 generatori azionati da altrettanti motori diesel da 3600 cavalli l’uno. Scopo ufficiale di queste installazioni è studiare la ionosfera per migliorare le telecomunicazioni. Come si sa, questo strato è composto da materia rarefatta allo stato di plasma, cioè di particelle cariche (ioni), e ha la proprietà di riflettere verso terra le onde hertziane, in particolare nelle ore notturne. E’ per questo, ad esempio, che di notte ci è possibile ascoltare alla radio le stazioni AM di molti Paesi stranieri, dato che la riflessione ionosferica permette ai segnali di scavalcare la curvatura terrestre.
Guerre di radioonde

Secondo lo stesso principio è plausibile che le irradiazioni delle antenne HAARP possano rimbalzare fino a colpire gli strati bassi dell’atmosfera sopra un Paese distante migliaia di chilometri. Ed interferire quindi con i fenomeni meteorologici. Certamente si tratta di mere ipotesi. Comunque, un uso militare dell’HAARP è ammesso dalla Federazione Scienziati Americani. Un uso, tuttavia, non distruttivo, ma solo di ricognizione. Modulando i segnali in frequenze bassissime, cioè onde ELF o VLF, si potrebbe «vedere ciò che succede nel sottosuolo, individuando bunker, silos di missili, e altre installazioni sotterranee di Stati avversi. Al di là di ciò, la «guerra ecologica» appare terribilmente possibile da oltre vent’anni. Già nel 1976 l’Enciclopedia Militare Sovietica ventilava il rischio che gli Stati Uniti, per via elettromagnetica o per via astronautica, potessero modificare il clima dell’Eurasia lacerando lo strato di ozono sopra l’URSS. L’Unione Sovietica si accordò così con gli USA perché fosse proibito l’uso dei cambiamenti climatici ambientali. A livello ONU, ciò fu ribadito con la convenzione ENMOD (Environmental Medifications), entrata in vigore il 5 ottobre 1978. Ma pochi anni dopo, negli Stati Uniti, lo scienziato considerato il padre dell’HAARP ideava un sistema volto apertamente a controllare i fenomeni meteo. L’11 agosto 1897 il dott. Bernard Eastlund brevettava con numero di «patente» 4,686,605 il suo «Metodo e apparato per l’alterazione di una regione dell’atmosfera, della ionosfera o della magnetosfera».
Il fantasma di Tesla

Si dice che Eastlund, fisico del MIT si sia ispirato ai lavori del grande genio Nikola Tesla (1856-1943), lo scienziato jugoslavo emigrato in America nel 1884. A Tesla dobbiamo molti ritrovati che resero possibile la diffusione dell’elettricità, soprattutto la corrente alternata trifase (mentre Edison era rimasto arroccato sulla corrente continua). Inoltre aveva tentato di sviluppare un sistema di trasmissione dell’energia via etere, il che avrebbe reso inutili i cavi, nonché un apparecchio per ottenere elettricità gratuita per tutti ricavandola dalle oscillazioni naturali del campo elettrico terrestre. Quando Tesla morì, l’8 gennaio 1943, gli agenti dell’FBI diedero la caccia a tutti i suoi progetti, su cui si favoleggiò a lungo. D’altra parte lo stesso Tesla aveva parlato persino di raggi della morte, efficaci fino a 320 km di distanza.
Non sappiamo esattamente quanto vi sia di Tesla nei progetti del dott. Eastlund e nell’HAARP. Fatto sta che negli anni Novanta Eastlund fondò una sua compagnia, la Eastlund Scientific Enterprise, che fra le attività menzionate sul suo sito web comprende tanto la partecipazione al programma HAARP, quanto l’esplicita ricerca nel campo delle modificazioni meteorologiche. Che dire? Ritornando al libro di Qiao Liang e Wang Xiansui, c’è da rabbrividire alle loro frasi: «Utilizzando metodi che provocano terremoti e modificando le precipitazioni piovose, la temperatura e la composizione atmosferica, il livello del mare e le caratteristiche della luce solare, si danneggia l’ambiente fisico della terra o si crea un’ecologia locale alternativa. Forse, presto, un effetto El Nino creato dall’uomo diverrà una superarma nelle mani di alcune nazioni e/o organizzazioni non-statali».

di Mirko Molteni - tratto da "La Padania" 15 e 16 giugno 2003

Guerre climatiche

- di Michel Chossudovsky -

professore di Economia dell'università di Ottawa

L'importante dibattito sul riscaldamento globale patrocinato dalle Nazioni Unite fornisce solo una immagine parziale del cambiamento climatico; oltre al devastante impatto delle emissioni di gas-serra nello strato d'ozono, il clima mondiale può ora essere modificato come parte di una nuova generazione di sofisticate "armi non letali" (non-lethal-weapons). Sia gli americani che i russi hanno sviluppato le capacità di manipolare il clima del mondo.
Negli Stati Uniti, la tecnologia è stata perfezionata all'interno del programma "High-frequency Active Aural Research" (HAARP) come parte della Iniziativa di Difesa Strategica. Recenti prove scientifiche suggeriscono che HAARP è pienamente funzionante ed ha la capacità di provocare inondazioni, siccità, uragani e terremoti.

HAARP E' UN'ARMA DI DISTRUZIONE DI MASSA NON SOTTOPOSTA AD ALCUN NEGOZIATO.

Da un punto di vista militare, HAARP è un'arma di distruzione di massa. Potenzialmente costituisce uno strumento di conquista in grado di destabilizzare selettivamente sistemi agricoli ed ecologici di intere regioni.
Anche se non ci sono prove che questa mortale tecnologia sia stata usata, sicuramente le Nazioni Unite dovrebbero affrontare la questione della "guerra ambientale" a fianco del dibattito sugli impatti climatici dei gas-serra.
Nonostante esista un ampio corpo di conoscenze scientifiche, la questione della deliberata manipolazione climatica per uso militare non è mai diventata esplicitamente parte della agenda delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici.
Né le delegazioni ufficiali né i gruppi ambientalisti partecipanti alla Conferenza sul Cambiamento Climatico all'Aia (novembre 2000) hanno sollevato la questione generale della "guerra climatica" o delle "tecniche di modificazione ambientali (ENMOD) come rilevanti per una comprensione del cambiamento climatico.
Lo scontro tra negoziatori ufficiali, ambientalisti e lobbies del business americano si è concentrato sull'aperto rifiuto di Washington di sottostare agli impegni di riduzione dell'emissione di anidride carbonica assunti col Protocollo di Kyoto nel 1997[1]. Gli impatti delle tecnologie militari sul clima mondiale non sono oggetto di discussione ne' ragione di preoccupazione.
Attentamente confinato ai gas-serra, il dibattito corrente sul cambiamento climatico serve agli obiettivi strategici e di difesa di Washington.

"GUERRA CLIMATICA"

La rinomata scienziata dott. Rosalie Bertell conferma che "gli scienziati militari degli Stati Uniti stanno lavorando sui sistemi climatici come potenziale arma. I metodi includono l'accrescimento delle tempeste e la deviazione dei fiumi di vapore dell'atmosfera terrestre per produrre siccità o inondazioni mirate[2]
Già negli anni '70 il vecchio consigliere per la Sicurezza Nazionale Zbigniew Brzezinski aveva previsto nel suo libro "Tra Due Epoche" che:
"...La tecnologia renderà disponibile, per i leader delle maggiori nazioni, tecniche per condurre una guerra segreta, per la quale sarà necessario considerare solo una minima parte delle forze speciali (...) Tecniche di modificazione del clima potrebbero essere impiegate per causare prolungati periodi di siccità o tempesta..."
Marc Filterman, ex-ufficiale francese, descrive svariati tipi di "armi non convenzionali" che usano frequenze radio. Egli si riferisce alla "guerra climatica", indicando che gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica già "...padroneggiano il know-how necessario per scatenare improvvisi cambiamenti climatici (uragani, siccità) nei primi anni '80..." [3]. Queste tecnologie rendono "...possibile provocare disturbi atmosferici usando onde radar a frequenza estremamente bassa..."[4].
Una simulazione sui futuri scenari di difesa commissionata per l'U.S Air Force (aeronautica militare, ndt) indica la necessità per "...Le forze aerospaziali degli Stati Uniti di `possedere il clima' capitalizzando le emergenti tecnologie e concentrandosi sullo sviluppo di quelle tecnologie per le applicazioni di guerra...". Per mezzo dello sviluppo delle operazioni amiche, di quelle per disturbare le azioni nemiche per mezzo di modificazioni su piccola scala dei modelli climatici e di quelle per completare il dominio delle comunicazioni globali e il controllo dello spazio, la modificazione del clima offre al combattente un'ampia gamma di possibili opzioni per sconfiggere o reprimere un avversario. Negli Stati Uniti, la modificazione del clima diventerà verosimilmente una parte della politica di sicurezza nazionale con applicazioni sia interne che internazionali. Il nostro governo persegue questa politica, a seconda dei suoi interessi, a vari livelli [5].
IL PROGRAMMA "HIGH-FREQUENCY ACTIVE AURAL RESEARCH" - HAARP

Il HAARP con base a Gokoma (Alaska) - amministrato congiuntamente da Aviazione e Marina - è parte di una nuova generazione di armamenti sotto il controllo della Iniziativa di Difesa Strategica degli Stati Uniti.
Approntato dal Laboratorio di Ricerca dell'Aviazione - Direzione Veicoli Spaziali, HAARP è costituito da un sistema di potenti antenne in grado di creare "modificazioni locali controllate della ionosfera".
Lo scienziato dott. Nicholas Begich - attivista della campagna contro HAARP - descrive tale programma come "...una tecnologia di raggi estremamente potenti di onde radio che raggiungono aree della ionosfera (lo strato più alto dell'atmosfera) si concentrano su di essa e la riscaldano. A quel punto le onde elettromagnetiche rimbalzano sulla terra e penetrano qualsiasi cosa - viva o morta..."[6]
La dottoressa Rosalie Bertell descrive HAARP "...una gigantesca stufa in grado di causare la principale spaccatura della ionosfera, creando non tanto dei buchi quanto delle lunghe incisioni sullo strato protettivo che impedisce alle radiazioni mortali di bombardare il pianeta..."[7].

INGANNANDO L'OPINIONE PUBBLICA

HAARP è stato presentato all'opinione pubblica come un programma di ricerca scientifica ed accademica. Tuttavia, documenti militari degli Stati uniti sembrano suggerire che il principale obiettivo di HAARP è sfruttare la ionosfera per i propositi del Dipartimento della Difesa[8]. Senza fare esplicito riferimento ad HAARP, uno studio dell'Aviazione punta all'uso di "modificazioni indotte nella ionosfera" come un modo per alterare i modelli climatici così come disturbare i radar e le comunicazioni nemiche [9]
Secondo la dottoressa Rosalie Bertell, HAARP fa parte di un sistema integrato di armi che ha conseguenze ambientali potenzialmente devastanti: è in continuità con cinquant'anni di crescenti ed intensi programmi di distruzione rivolti allo studio e controllo della parte alta dell'atmosfera. Sarebbe sconsiderato non associare HAARP alla costruzione del laboratorio spaziale che è stato progettato dagli Stati Uniti.
HAARP appartiene ad una lunga storia di ricerca spaziale di natura deliberatamente militare.
Le implicazioni della combinazione tra questi progetti è allarmante. E' spaventosa la capacità derivante dalla combinazione tra HAARP/Laboratorio Spaziale/Missili di spedire ovunque sulla terra una enorme quantità di energia, comparabile ad una bomba nucleare, attraverso laser o raggi a particelle.
Il progetto viene venduto al pubblico come uno scudo spaziale contro attacchi nemici oppure, ai più ingenui, come un modo per riparare lo strato d'ozono [10].
Oltre alle modificazioni climatiche, HAARP può avere altre funzioni: può contribuire al cambiamento climatico attraverso il bombardamento massiccio dell'atmosfera con raggi ad alta frequenza. Ma le onde di ritorno a bassa frequenza ed alta intensità possino colpire il cervello delle persone e non sono da escludersi anche effetti sui movimenti tettonici [11].
Più in generale HAARP è in grado di modificare il campo elettro-magnetico della terra. Fa parte di un arsenale di armi elettroniche che i ricercatori militari nord-americani considerano come "una guerra gentile e delicata"[12].

LE ARMI DEL NUOVO ORDINE MONDIALE.

HAARP fa parte dell'arsenale d'armi del Nuovo Ordine Mondiale controllato dalla Iniziativa di Difesa Strategica (S.D.I.). Intere economie nazionali potrebbero essere potenzialmente destabilizzate attraverso manipolazioni climatiche attuate dai punti di comando negli Stati Uniti.
Ancora più importante è il fatto che tali operazioni possono essere effettuate senza conoscere il nemico, ad un costo minimo e senza impiegare personale ed equipaggiamento come in una guerra convenzionale.
Appagando gli interessi economici e strategici degli Stati Uniti HAARP potrebbe essere utilizzato per modificare selettivamente il clima in differenti parti del mondo col risultato di destabilizzare sistemi agricoli ed ecologici. Ciò che è peggio è che il Dip. della Difesa USA ha assegnato risorse ingenti per lo sviluppo dei sistemi di intelligence e monitoraggio sui cambiamenti climatici. La N.A.S.A. e la National Imagery and Mapping Agency (N.I.M.A.) del Dip. della Difesa
Stanno lavorando su delle immagini fornite dai satelliti per lo studio di inondazioni, erosioni, frane, terremoti, zone ecologiche, previsioni atmosferiche e cambiamento climatico[13]

L'INERZIA POLITICA DELLE NAZIONI UNITE.

Secondo la convenzione sul Cambiamento Climatico (U.N.F.C.C.C.) firmata nel 1992 al Summit di Rio de Janeiro:
"...In accordo con la Carta delle Nazioni Unite e i principi della legge internazionale, gli stati hanno la responsabilità di assicurare che attività svolte sotto la propria giurisdizione o controllo non causino danni all'ambiente di altri stati o di aree al di fuori della giurisdizione nazionale..."[14]
Inoltre vi è una Convenzione internazionale ratificata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1977 che proibisce "...l'uso militare o altrimenti ostile di tecniche di modificazione ambientale che abbiano effetti molto diffusi, duraturi, gravi..."[15]. Sia gli Stati Uniti che l'Unione Sovietica firmarono la Convenzione. Questa definisce "tecniche di modificazione ambientale" qualsiasi tecnica "...per il cambiamento - attraverso la deliberata manipolazione dei processi naturali - della dinamica, composizione o struttura della terra, inclusi la sua litosfera, idrosfera, atmosfera e lo spazio..."[16].
Perché allora le Nazioni Unite - ignorando la Convenzione ENMOD del 1977 così come la loro Carta - decidono di escludere dalla loro agenda i cambiamenti climatici derivanti dai programmi militari?
IL PARLAMENTO EUROPEO E' A CONOSCENZA DELL'IMPATTO DI HAARP

Nel febbraio 1998, in risposta ad un rapporto della signora Maj Britt Theorin - parlamentare europea e avvocatessa pacifista - il Comitato per gli Affari Esteri, la Sicurezza e la Difesa ha tenuto audizioni pubbliche a Bruxelles sul programma H.A.A.R.P[17]
Il "Motion for Resolution" del Comitato sottoposto al Parlamento Europeo "...In virtù del suo esteso impatto sull'ambiente considera HAARP un problema globale e richiede che le sue implicazioni legali, ecologiche ed etiche siano esaminate da una istituzione internazionale indipendente; il Comitato esprime rammarico per il reiterato rifiuto dell'Amministrazione degli Stati Uniti di fornire pubblicamente informazioni sui rischi pubblici ed ambientali del programma H.A.A.R.P..."[18].
La richiesta del Comitato di definire un "Protocollo Verde" sugli "impatti ambientali delle attività militari", è stata casualmente lasciata cadere nel vuoto con la motivazione che il Parlamento Europeo manca della necessaria giurisdizione per indagare sui "rapporti tra ambiente e difesa"[19].
Bruxelles era ansiosa di evitare uno scontro con Washington.

COMPLETAMENTE OPERATIVO

Mentre non ci sono prove che HAARP sia stato utilizzato, ricerche scientifiche ci confermano che al momento è completamente operativo. Ciò significa che HAARP potrebbe essere utilizzato dai militari degli Stati Uniti per modificare selettivamente il clima di una nazione "non amica" o di uno "stato canaglia" con l'obiettivo di destabilizzarne l'economia nazionale. I sistemi agricoli sia dei paesi sviluppati che di quelli in via di sviluppo sono già in crisi a causa delle politiche del Nuovo Ordine Mondiale come la deregolamentazione del mercato.
E' ampiamente documentato che la "medicina economica" che il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale hanno imposto al Terzo Mondo e ai paesi dell'ex blocco sovietico ha largamente contribuito alla destabilizzazione dell'agricoltura nazionale. A loro volta, i provvedimenti dell' Organizzazione Mondiale del Commercio hanno favorito gli interessi di una manciata di multinazionali occidentali bio-tech nel loro tentativo di imporre semi geneticamente modificati ai contadini di tutto il mondo.
E' importante comprendere il rapporto tra i processi economici, strategici e militari del Nuovo Ordine Mondiale. Le manipolazioni climatiche realizzate attraverso il programma HAARP (sia accidentali che deliberate) peggioreranno inevitabilmente questi cambiamenti colpendo le economie nazionali, distruggendo infrastrutture e provocando potenzialmente la bancarotta di contadini in vaste aree. Sicuramente i governi nazionali e le Nazioni Unite dovrebbero affrontare la questione delle possibili conseguenze di HAARP e di altre "armi non letali" sul cambiamento climatico.

NOTES

1. The latter calls for nations to reduce greenhouse gas emissions by an average of 5.2 percent to become effective between 2008 and 2012. See Background of Kyoto Protocol at http://www.globalwarming.net/gw11.html
2. The Times, London, 23 November 2000.
3. Intelligence Newsletter, December 16, 1999.
4. Ibid.
5. Air University of the US Air Force, AF 2025 Final Report, http://www.au.af.mil/au/2025/ (emphasis added).
6. Nicholas Begich and Jeane Manning, The Military's Pandora's Box, Earthpulse Press, http://www.xyz.net/~nohaarp/earthlight.html ; See also the HAARP home page at http://www.haarp.alaska.edu/).
7. See Briarpatch, January, 2000. (emphasis added).
8. Quoted in Begich and Manning, op cit.
9. Air University, op cit.
10. Rosalie Bertell, Background of the HAARP Program, 5 November, 1996, http://www.globalpolicy.org/socecon/envronmt/weapons.htm
11. Begich and Manning, op cit.
12. Don Herskovitz, Killing Them Softly, Journal of Electronic Defense, August 1993. (emphasis added). According to Herskovitz, "electronic warfare" is defined by the US Department of Defense as "military action involving the use of electromagnetic energy..." The Journal of Electronic Defense at http://www.jedefense.com has published a range of articles on the application of electronic and electromagnetic military technologies.
13. Military Space, 6 December, 1999.
14. UN Framework Convention on Climate Change, New York, 1992. See complete text at http://www.unfccc.de/resource/conv/conv_002.html , (emphasis added).
15. See Associated Press, 18 May 1977.
16. Environmental Modification Ban Faithfully Observed, States Parties Declare, UN Chronicle, July, 1984, Vol. 21, p. 27.
17. European Report, 7 February 1998.
18. European Parliament, Committee on Foreign Affairs, Security and Defense Policy, Brussels, doc. no. A4-0005/99, 14 January 1999.
19. EU Lacks Jurisdiction to Trace Links Between Environment and Defense, European Report, 3 February 1999.

(C) Copyright by Michel Chossudovsky, Ottawa, November, 2000.

All rights reserved. Permission is granted to post this text on non-commercial community internet sites, provided the essay remains intact and the copyright note is displayed. To publish this text in printed and/or other forms contact the author at chossudovsky@videotron.ca , fax: 1-514-4256224.

Department of Economics, University of Ottawa, Ottawa, K1N6N5 Voice box: 1-613-562-5800, ext. 1415, Fax: 1-514-425-6224

E-Mail: chossudovsky@videotron.ca ; (Altern. E-mail: chossudovsky@sprint.ca )

H.A.A.R.P. : il sito scientifico ufficiale

www.haarp.alaska.edu

.
Si chiama H.A.A.R.P., acronimo di High-frequency Active Auroral Research Program (Programma di Ricerca Aurorale Attivo ad Alta frequenza): è un oscuro progetto militare statunitense, con base a Gakona in Alaska, di cui abbiamo parlato nel nr. 4 di NEXUS e che riproponiamo oggi per le notevoli modificazioni climatiche mondiali avvenute negli ultimi anni.

Dietro la facciata di ricerca scientifica volta al miglioramento di radar, comunicazioni, sistemi geofisici per la ricerca di petrolio e depositi militari si nasconde lo sviluppo sperimentale di una superpotente tecnologia di irradiamento a radio-onde capace di dirigere quantità altissime di energia in località strategiche del pianeta. Come? Sollevando con un raggio estese aree della ionosfera, quella zona dell'atmosfera compresa tra 40 e 600 miglia, e riscaldandole; onde elettromagnetiche rimbalzano indietro sulla terra e penetrano qualsiasi cosa vivente e/o morta.
H.A.A.R.P. utilizza i più elevati livelli di energia mai adoperati che provocherebbero modificazioni molecolari dell'atmosfera con conseguenti cambiamenti climatici, non solo ma le onde riflesse sulla superficie terrestre sarebbero in grado per la loro intensità e penetrazione di manipolare e disgregare i processi mentali umani.
Secondo alcuni scienziati l'utilizzo improprio e sconsiderato di tale energia potrebbe avere conseguenze cataclismatiche. Nessuno infatti è in grado di prevedere come la terra, che altro non è che un organismo biomagnetico reagirà a questo eccesso di radiazioni.
Infine ricordiamo che H.A.A.R.P. è la realizzazione pratica delle teorie di Nikola Tesla, infatti esamina esattamente gli stessi fenomeni studiati dal grande scienziato croato cento anni prima in Colorado.



centro HAARP di Gakona (Alaska)



panoramica antenne



laboratorio per l'elaborazione dei dati


particolare di un'antenna


UNA SUPER ARMA DALLO STUDIO SUGLI UFO

Fonte: Il Messaggero; agenzia Ansa

- 25-06-2002 -

Lo studio degli Ufo (oggetti volanti non identificati) ha permesso agli Stati Uniti di sviluppare una 'superarma' che, come componente principale dello 'scudo spaziale', secondo un esperto russo, consentirà di annientare tutti gli attacchi missilistici e mettere in ginocchio qualsiasi paese, scatenando violenti cambiamenti geofisici. Stando a quanto dichiarato al quotidiano 'Komsomolskaya Pravda' di oggi dal colonnello Aleksandr Plaksin, che ha diretto il centro speciale del ministero della difesa russo dedicato allo studio degli Ufo, disciolto nel 1991, lo studio degli Ufo ha consentito al Pentagono di creare «la stazione radioelettronica HAARP entrata in funzione in Alaska nel 1997» le cui 180 antenne sono in grado di sviluppare una potenza pari a 3,5 milioni di watt e di concentrare una potente emissione a onde corte sulla ionosfera.
Questa specie di «forno a microonde globale», secondo Plaksin, sarà in grado di «bruciare» qualsiasi missile lanciato contro gli Stati Uniti. In un'intervista rilasciata al giornale, il colonnello afferma che l'HAARP è allo stesso tempo una «potentissima arma geofisica», in grado di «alterare le condizioni metereologiche e provocare conseguenze imprevedibili come il cambiamento dei poli magnetici del pianeta», scatenando eruzioni vulcaniche e inondazioni planetarie. «Con l'aiuto dell'HAARP gli Stati Uniti saranno in grado di mettere in ginocchio qualsiasi paese» afferma Plaksin. Il centro del ministero della difesa russo per lo studio del fenomeno Ufo venne creato nel 1979 e chiuso nel 1991 per ragioni economiche.

Il controllo climatico a scopi militari - di Michel Chossudovsky da Global Research

Giovedì, 07 Ottobre 2004

Chi era Nikola Tesla?

Rubrica: "Pianeta Terra"

ITALIA......un grazie a colui di cui si parla poco!!

Carlo Pisacane: l’Italia diversa che volevo liberare…
Scritto da Carlo Pisacane
mercoledì 16 marzo 2011
In procinto di lanciarmi in una impresa così rischiosa, voglio rendere note al paese le mie opinioni, per contrastare il volgo sempre disposto ad applaudire i vincitori ed a maledire i vinti. I miei principi politici sono abbastanza conosciuti: io credo nel socialismo, che è l’avvenire inevitabile e prossimo dell’Italia e forse di tutta Europa. Ma in un socialismo diverso dai sistemi fondati sull’idea monarchica o dispotica. Il socialismo di cui io parlo può riassumersi con queste due parole: libertà ed associazione. Ho la convinzione, che le strade ferrate, i telegrafi elettrici, le macchine, i miglioramenti dell’industria, tutto ciò infine che tende a sviluppare e facilitare il commercio, è destinato, secondo una legge fatale, a render povere le masse, finché non si operi la ripartizione dei profitti, per mezzo della concorrenza. Tutti questi mezzi aumentano i prodotti, ma li accumulano in poche mani, per cui tutto il vantato progresso non si riduce che alla decadenza. Se si considerano questi pretesi miglioramenti come un progresso, sarà nel senso che, con l’aumentare la miseria del popolo, essi lo spingeranno infallibilmente ad una terribile rivoluzione che, mutando l’ordine sociale, metterà a disposizione di tutti ciò che ora serve all’utile solo d’alcuni. Ho la convinzione che i rimedi moderati, come il regime costituzionale del Piemonte e le riforme accordate alla Lombardia, lungi dall’accelerare il risorgimento d’Italia non possono fare che ritardarlo. Quanto a me, non m’imporrei il più piccolo sacrificio per cambiare un Ministero o per ottenere una Costituzione, neppure per cacciare gli Austriaci dalla Lombardia e riunire al regno della Sardegna questa provincia: io credo che la dominazione della Casa d’Austria e quella di Casa Savoia siano la stessa cosa.

Credo, al pari, che il governo costituzionale del Piemonte sia più nocivo all’Italia che non la tirannia di Ferdinando II. Credo fermamente che, se il Piemonte fosse stato governato nella stessa maniera che gli altri Stati italiani, la rivoluzione d’Italia a quest’ora si sarebbe fatta.

Questa decisa opinione si venne formando in me per la profonda convinzione che io ho, essere una chimera la propagazione dell’idea, e un’assurdità l’istruzione del popolo. Le idee vengono dietro ai fatti e non viceversa; e il popolo non sarà libero perché sarà istruito, ma diverrà istruito quando sarà libero. L’unica cosa che possa fare un cittadino, per essere utile alla sua patria, è l’aspettare che sopraggiunga il tempo in cui egli potrà cooperare a una rivoluzione materiale. Le cospirazioni, i complotti, i tentativi d’insurrezione, sono a mio avviso la serie dei fatti attraverso ai quali l’Italia va alla sua meta (l’unità). L’intervento delle baionette a Milano ha prodotto una propaganda ben più efficace che non mille volumi di scritti di dottrinari, che sono la vera peste della nostra patria e di tutto il mondo.

Vi sono taluni che dicono, la rivoluzione debba essere fatta dal paese. Questo è incontestabile. Ma il paese si compone d’individui; e se tutti aspettassero tranquillamente il giorno della rivoluzione senza prepararla col mezzo della cospirazione, giammai la rivoluzione scoppierebbe. Se invece ognuno dicesse: “la rivoluzione deve effettuarsi dal paese, e siccome io sono una parte infinitesima del paese, spetta anche a me il compiere la mia infinitesima parte di dovere, e io la compio; la rivoluzione sarebbe immediatamente compiuta, e invincibile, poiché sarebbe immensa.

Si può dissentire intorno alla forma di una cospirazione circa il luogo e il momento in cui debba effettuarsi; ma il dissentire intorno al principio è un’assurdità, una ipocrisia; torna lo stesso che nascondere in bella maniera il più basso egoismo. Io stimo colui che approva la cospirazione senza prenderne parte; ma non posso che nutrire disprezzo per coloro che non solo non vogliono far nulla, ma si compiacciono di biasimare e maledire coloro che operano.

Coi miei principi io avrei creduto di mancare al mio dovere se, vedendo la possibilità di tentare un colpo di mano sopra un punto bene scelto e in favorevoli circostanze, io non avessi impiegato tutta la mia energia nell’eseguirlo e condurlo a buon fine. Non pretendo già, come alcuni oziosi per giustificare sé stessi mi accusano, di essere il salvatore della mia patria, no; io sono però convinto, che nel mezzogiorno d’Italia la rivoluzione morale esiste; che un impulso gagliardo può spingere le popolazioni a tentare un movimento decisivo; ed è appunto per questo che ho impiegato le mie forze per compiere una cospirazione che deve imprimere questo impulso.

Se io giungo sul luogo dello sbarco, che sarà Sapri, credo che avrò con ciò ottenuto un grande successo personale, dovessi poi anche dopo morir sul patibolo. Da semplice individuo quale sono, sebbene sostenuto da un numero abbastanza grande di uomini, io non posso fare che questo, e lo faccio. Il resto dipende dal paese, non da me. Io non ho che la mia vita da sacrificare per questo scopo, e non esito a farlo.

Sono persuaso che, se l’impresa riesce, otterrò gli applausi di tutti; ma se soccombo, sarò biasimato dal pubblico. Forse mi chiameranno pazzo, ambizioso, turbolento: e tutti coloro che, non facendo mai nulla, consumano l’intera vita nel detrarre gli altri, esamineranno minutamente l’impresa; metteranno in chiaro i miei errori, e mi accuseranno di non esser riuscito per mancanza di spirito, di cuore, di energia. Sappiano tutti codesti detrattori, che io li considero non solo come affatto incapaci di fare ciò che io ho tentato, ma incapaci finanche di concepirne l’idea.

Rispondendo poi a coloro che chiameranno impossibile il compito, dico che se prima di effettuare simile impresa si dovesse ottenere l’approvazione di tutti, sarebbe meglio rinunziarvi; dagli uomini non si approvano anticipatamente fuorché i disegni volgari: pazzo si chiamò colui che in America tentò il primo esperimento di un battello a vapore, e si è dimostrato più tardi l’impossibilità di attraversare l’Atlantico con questi battelli. Pazzo era il nostro Colombo prima ch’egli scoprisse l’America, ed il volgo avrebbe trattato da pazzi e da imbecilli Annibale e Napoleone, se avessero dovuto soccombere l’uno alla Trebbia e l’altro a Marengo.

Io non ho la presunzione di paragonare la mia impresa a quella di quei grandi uomini, però vi si rassomiglia per una parte; giacché sarà oggetto della universale disapprovazione se mi fallisce, e dell’ammirazione di tutti se mi riesce. Se Napoleone, prima di lasciare l’Isola d’Elba per sbarcare a Frèjus con 50 granatieri, avesse domandato consiglio, il suo concetto sarebbe stato unitamente disapprovato. Napoleone possedeva ciò che io non posseggo, il prestigio del suo nome; ma io riannodo intorno al mio stendardo tutti gli affetti, tutte le speranze della rivoluzione italiana. Tutti i dolori e tutte le miserie dell’Italia combattono con me.

Non ho che una parola da aggiungere: se io non riesco, sprezzo altamente il volgo ignorante che mi condannerà; se riesco, farò ben poco caso ai suoi applausi. Tutta la mia ricompensa la troverò nel fondo della mia coscienza, e nell’animo dei cari e generosi amici che mi hanno prestato il loro concorso, e che hanno diviso i miei palpiti e le mie speranze. Che se il nostro sacrificio non porterà alcun vantaggio all’Italia, sarà per essa almeno una gloria l’aver generato figli che, volenterosi, s’immolarono pel suo avvenire.

Carlo Pisacane

Genova 24 Giugno 1857

venerdì 4 marzo 2011

finanza

Economia PER ELIMINARE LE BANCHE ISLAMICHE DAGLI EMERGENTI MERCATI NORD AFRICANI

FONTE: PUPPET99:COM

Contesto: La Tunisia ha vissuto una progressiva liberalizzazione economica durante l’ultimo decennio. Nel Global Competitiveness Report del World Economic Forum 2010-2011, la Tunisia è stata catalogata come paese africano più competitivo, e a livello mondiale si trova al trentaduesimo posto tra i paesi più competitivi. L’enorme popolazione musulmana del Nord Africa è un’opportunità per gli affari delle banche islamiche e per altre imprese.

Contrariamente alla credenza popolare, le finanze mondiali sono controllate da “banche centrali” possedute da privati, mascherate da banche del governo federale in quasi tutti i paesi del mondo [La Corte d’Appello degli Stati Uniti d’America ha sentenziato che la Federal Reserve (Banca Centrale degli Stati Uniti) è privata, nel 680 F.2d 1239, LEWIS v. STATI UNITI D’AMERICA, n. 80-5905].




Jacob Rothschild, membro senior della parte britannica della dinastia dei Rothschild


Pur essendo un segreto ben custodito, i Rothschild e i loro soci possiedono la maggioranza delle azioni delle banche centrali ( I Direttori della Federal Reserve: Uno Studio dell’influenza corporativa e bancaria , Committee on Banking, Currency and Housing, House of Representatives, 1976, Charts 1-5) (Mullins, Eustice Secrets of the Federal Reserve 1983). Con un minimo input governativo, le economie di Tunisia, Egitto, Yemen, Giordania e Algeria sono rigidamente controllate dalle banche centrali dei Rothschild e dal loro Fondo Monetario Internazionale.

Il movente: seguire i soldi

Le banche islamiche hanno rosicchiato i profitti dei Rothschild nel Medioriente perché non esigono gli interessi (legge della Sharia), perché crescono velocemente tra le agitate popolazioni musulmane e (in particolar modo durante questa catastrofe economica) perché sono più stabili delle banche occidentali.

Se da una parte è positivo che queste popolazioni si liberino dalla tirannia dei dittatori, dall’altra hanno bisogno di liberarsi dalla tirannia del controllo economico e dall’asservimento. La domanda morale pertinente in questo caso è: può il fine giustificare i mezzi?


El Materi, genero di Ben Ali all’apertura della sua Zitouna Bank, la prima banca islamica, a maggio dell’anno scorso




Il genero del deposto presidente tunisino Ben Ali, Sakher El Materi, il 26 maggio del 2010 ha inaugurato la prima banca islamica, la Zitouna Bank. La prima banca islamica del Maghreb. La banca è stato il primo passo del programma di vaste riforme di Ben Ali: “Tunisia, un polo di servizi bancari e centro finanziario regionale”, che avrebbe dovuto minare il potere e i profitti della Banca Centrale della Tunisia (di proprietà dei Rotschild e soci). Il Porto finanziario di Tunisi è stato inaugurato lo scorso 19 ottobre. È il primo centro finanziario offshore del nord Africa.

Il Telegraph ha annunciato lo scorso 19 ottobre l’apertura del megaprogetto del porto finanziario di Tunisi, ovvero il tentativo del presidente Ben Ali di trasformare la Tunisia nel centro finanziario regionale del nord Africa e oltre: “La banca d’investimento islamica Gulf Finance House (GFH) e il governo tunisino hanno creato il primo centro finanziario offshore del nord Africa. Il centro farà parte del porto finanziario di Tunisi, uno stabilimento dislocato sul mare del valore di 3 miliardi di dollari situato a Tunisi... GFH, la cui base è nel Bahrain, spera che il centro possa dare alla Tunisia il vantaggio offertole dalla sua posizione strategica nel mar Mediterraneo e che funga da ponte tra l’Unione europea e le economie del Nord Africa e dell’Africa subsahariana, in veloce crescita.”

“Comunque, nonostante il difficile clima del momento, il potenziale della banca islamica in Egitto è immenso e c'è da aspettarsi ulteriori mosse da parte della Abu Dhabi Islamic Bank in Egitto, possibilmente sotto forma di acquisizione” secondo l’Executive Magazine dell’8 febbraio scorso, che continua:“un recente rapporto del Middle East Business Intelligence ha colto nel segno nel dire che ‘se la banca islamica di Abu Dhabi avrà successo offrendo prodotti islamici, l’intero mercato verrà aperto. Abbiamo già visto alcune banche locali iniziare la promozione dei loro prodotti islamici in vista dell’imminente competizione per accaparrarsi i clienti”

“È chiaro che le banche islamiche nel golfo stanno già anticipando il giorno della saturazione dei loro mercati. E sembra che l’Egitto sarà in prima linea nello sviluppo della finanza e banca islamica”.

“I paesi africani come Algeria, Egitto, Libia, Marocco, Tunisia e Sudan sono già entusiasti dei futuri sukuk ( emissione di obbligazioni islamiche). Il Gambia ha esordito con un affare per 166 milioni di dollari di sukuk, venduti ai privati negli Stati Uniti nel 2006”. [International Finance Review (Reuters), 2008]

L’articolo “Islamic banking rises on oil wealth, drawing non-Muslims” pubblicato sul New York Times il 22 novembre 2007 riferiva: ‘La nascente ricchezza petrolifera sta portando il sistema bancario islamico, che aderisce alle leggi del Corano e alla sua proibizione di applicare interessi, verso il mainstream finanziario...Oltre al prestito islamico, ci sono i buoni islamici, le carte di credito islamiche...Prestiti e buoni conformi al Corano sono già disponibili negli Stati Uniti...’

“Questa è un’impresa che si sta trasformando da impresa di nicchia a impresa pienamente globale”, ha sostenuto Khawaja Mohammad Salman Younis, amministratore delegato in Malesia per la Kuwait Finance House, la seconda banca islamica più grande al mondo. “Nel giro di tre-cinque anni vedremo nascere banche islamiche in Australia, Cina, Giappone e in altre parti del mondo”.

“Nel sistema bancario islamico il finanziatore deve dividire i rischi con il beneficiario e quindi il correntista è trattato piuttosto come azionista e guadagna una parte degli introiti. Le offerte finanziarie assomigliano a leasing con diritto di riscatto, piani di accantonamento, contratti di compravendita in comune, o a vere partnership.

“La corsa verso la finanza islamica è soprattutto un tentativo di controllare un flusso di denaro stimato in 1,5 migliaia di miliardi di dollari in fondi del Medioriente, derivanti in maggior parte da più elevati prezzi del petrolio...Questi investimenti hanno ravvivato l’economia attraverso il mondo musulmano e allo stesso tempo hanno accresciuto il conservatorismo religioso dei 1.6 miliardi fedeli all’Islam. Il risultato è una domanda in espansione di servizi finanziari aderenti alla legge islamica...

“E mentre le più grandi banche islamiche si trovano nei ricchi stati del Golfo, i mercati potenziali più interessanti sono in Turchia e nel nord Africa (enfasi aggiunta) e tra i musulmani europei...

“...anche i non musulmani stanno godendo dei rendite competitive offerte dalla vasta gamma di prodotti islamici. Per esempio, David Ong-Yeoh, un manager di pubbliche relazioni stanco di deplorare il crescente tasso d’interesse sul suo mutuo a tasso variabile, lo ha rinegoziato ad un tasso fisso trentennale con un istituto finanziario islamico. Ora paga rate regolari che includono un margine di profitto prestabilito per la banca.

“ ‘I termini sono più convenienti rispetto ai prestiti convenzionali’, ha dichiarato Ong-Yeoh, di 41 anni.

“La finanza islamica evita anche altre pratiche proibite..I banchieri che osservano la Shariah non possono ricevere o fornire fondi che abbiano a che fare con alcol, gioco, pornografia, tabacco, armi o maiali. I sostenitori delle banche islamiche dicono che questi sono limiti che un investitore con coscienza sociale può sostenere, musulmano o no. Un altro fattore d’interesse consiste nella proibizione degli interessi, che proviene dalla proibizione dell’usura da parte del Corano.

“È una visione che ha una lunga tradizione storica e religiosa. Gli interessi sono ripetutamente condannati nella Bibbia. Aristotele li denunciò, i romani li limitarono, e la prima chiesa cristiana li proibiva..

“L’idea che tutte le spese legate agli interessi siano ingiuste è ora alla base della finanza islamica...L’accumulo di denaro non è ben visto nel Corano, così i risparmi non producono profitto a meno che vengano usati per qualcosa di produttivo.

“ ‘Il denaro dovrebbe essere usato per creare valore nel paese o nell’economia’ dice Maraj. ‘I soldi non possono generare soldi’.

“Né le banche islamiche possono semplicemente vendere denaro. ‘Nel modello finanziario islamico, le banche dovrebbero muovere i fondi tramite un concetto di gestione degli stessi’ sostiene Rafe Haneef, capo del sistema bancario islamico in Asia per Citigroup.

“In effetti il sistema bancario islamico dovrebbe funzionare più come un accordo equo tra privati e non come capita nei classici sistemi bancari. Haneef sostiene che ‘l’equità tra privati è un principio islamico’.

“I sostenitori del settore dicono che il requisito di condivisione del rischio aiuta a ridurre il genere di abusi che ha portato al disastro dei mutui subprime negli Stati Uniti. Gli studiosi non considerano islamica l’idea di oberare i clienti di debiti o investire in aziende con eccessivi debiti”.

L’articolo del Washington Post ‘Islamic Banking: Steady in Shaky Times’, ottobre 2008, sosteneva che “Mentre i grandi istituti finanziari occidentali traballano per la crisi che si sta verificando da qualche settimana, un altro settore finanziario sta acquistando spessore: il sistema bancario islamico. I sostenitori dell’antica pratica, basata sulla guida della sharia che proibisce gli interessi e fare affari coi debiti, stanno promuovendo la finanza islamica come cura contro il collasso finanziario globale.

“Questa settimana il ministro del commercio del Kuwait, Agmad Baqer, ha affermato che la crisi globale porterà più paesi ad adottare i principi islamici nella gestione delle loro economie. Il segretario del Tesoro americano, Robert M. Kimmet in visita a Gedda ha dichiarato che gli esperti del suo dipartimento stavano studiando le caratteristiche del sistema bancario islamico.

Sebbene il sistema islamico da mille miliardi di dollari stia affrontando difficoltà dovute al crollo dei prezzi degli immobili e delle azioni, i suoi sostenitori affermano che il sistema ha una protezione intrinseca dal tipo di collasso che ha colpito così tanti istituti. Perché l’uso di strumenti finanziari come i derivati, accusati di essere responsabili della caduta dei giganti dei sistemi bancari, assicurativi e d’investimento, è proibito. Così come il rischio eccessivo.

“ ‘Il bello del sistema bancario islamico e il motivo per cui può essere usato come sostituto dell’attuale mercato è il fatto che si promette solo ciò che si possiede [ contrariamente al sistema di riserva frazionaria della banche occidentali]. Le banche islamiche non sono protette se l’economia è in declino, soffrono ma non lasciano nessuno in panne’ sostiene Majed al-Refaie, che dirige la Unicorn Investment Bank con sede nel Bahrain.

“Il principio teologico dietro il sistema bancario islamico è una legge sacra che dichiara che l’accumulo di interessi è una forma di usura, la quale è proibita nell’Islam. Nel mondo moderno questo si traduce in un approccio nei confronti del denaro diverso da quello occidentale: i soldi non possono stare fermi e generare altri soldi. Per crescere devono essere investiti in attività produttive.

“ ‘Nella finanza islamica non puoi ricavare denaro dal nulla’, sostiene Amr al-Faisal, membro del consiglio di amministrazione di Dar al-Mal al-Islami, una holding che possiede diverse banche islamiche e istituti finanziari. ‘I nostri affari devono essere legati a un’attività economica reale, come un bene o servizio. Non si può ricavare denaro dal solo denaro. È necessario avere un edificio che è stato concretamente acquistato, aver reso un servizio, o aver venduto un bene’.

I banchieri di questo sistema islamico assimilano i correntisti a partner – il loro denaro viene investito e loro condividono i profitti o, nel caso, le perdite. (Nelle interviste fatte, i banchieri non sono riusciti a rammentare casi in cui i depositanti avessero perso denaro; a loro dire, questo dimostra che le banche usano quei fondi solo in investimenti a basso rischio)”

È facile capire perché i Rothschild e loro soci delle banche occidentali convenzionali sarebbero minacciati dalla competizione di un più conveniente e conservatore sistema bancario islamico.

Verso la fine del 2008, il ministro delle finanze francese, Christine Lagarde, ha annunciato l’intenzione della Francia di far diventare Parigi ‘la capitale della finanza islamica’ e ha aggiunto che diverse banche islamiche avrebbero aperto filiali nella capitale francese nel 2009. Fonti francesi stimano che quest’area di mercato finanziario può valere dai 500 ai 600 miliardi di dollari e potrebbe crescere mediamente dell’11 percento annuale.

John Sandwick, amministratore delegato della Encore Management, società di asset management svizzera, ha descritto l’apertura di diverse banche islamiche in Svizzera come ‘la corsa al controllo del primo premio che oggi vale centinaia di miliardi ma nel futuro varrà migliaia di miliardi di dollari di ricchezza islamica.”

“Secondo Standard and Poor’s, gli investimenti del sistema bancario islamico sono stati di circa 400 miliardi di dollari in tutto il mondo nel 2009. A novembre del 2010, The Banker ha pubblicato la sua più recente autorevole lista dei 500 migliori istituti finanziari islamici con l’Iran in testa.” (iStockAnalyst, 8 febbraio 2011)

L’International Business Times, nel commentare l’apertura della Zitouna (Islamic) Bank lo scorso 28 maggio, ha riferito che “il Nord Africa ha iniziato ad abbracciare la finanza islamica dopo essere rimasto per anni a guardare in disparte, in parte per incanalare più petrodollari del golfo arabo verso la regione...la Tunisia ha una delle economie più aperte della regione e attrae investimenti sostanziosi dalla UE, trend che dovrebbe essere accelerato nel 2014 cioè quando, secondo il governo, il dinar tunisino sarà pienamente convertibile”.

Il Global Islamic Finance News ha riportato il 31 maggio scorso che “la Zitouna Bank cerca di creare anche una dimensione regionale nelle sue attività, in particolare nel Maghreb, quanto più possibile così da poter diventare la prima banca specializzata che non appartiene a gruppi bancari stranieri... La banca inoltre cercherà di costruire profondi rapporti con le banche del Maghreb e mediterranee per garantire il flusso necessario per le operazioni finanziarie dei propri clienti. I dirigenti della banca hanno rimarcato il fatto che l’istituto finanziario ha stabilito rapporti con 12 banche islamiche in collaborazione con l’istituto delle banche islamiche nel Bahrain.

La formazione della Zitouna bank era stata annunciata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Tunisina il 10 settembre 2009. Tunisia e Marocco hanno autorizzato la finanza islamica nel 2007, in parte per incanalare più investimenti verso i settori a veloce crescita del turismo e immobiliare.

La Zitouna Bank di El Materi, data la sua parentela con Ben Ali, si stava espandendo in Tunisia a livelli di monopolio. El Materi ha costruito un potente impero affaristico: ha operato nel settore delle news e dei media, nei sistemi bancari e servizi finanziari, settore dell’automobile, navigazione e crociere, immobili e agricoltura, industria farmaceutica e lo scorso 22 novembre ha acquistato il 50% delle partecipazioni in Orascom Telecom per 0,2 miliardi di dollari.

L’appena inaugurato Tunis Financial Harbour è stato sul punto di diventare il centro della finanza regionale del Nord Africa e, con la sua posizione strategica nel mar Mediterraneo, di diventare un pontre tra la UE e le crescenti economie nord africane e dell’Africa subsahariana.

Il 20 gennaio 2011, la Zitouna Bank, prima banca islamica della Tunisia è stata confiscata dalla Banca Centrale della Tunisia, dei Rothschild. La banca di proprietà di Sakher El Materi, genero trentenne del deposto leader tunisino Zine El Abidine Ben Ali è stata posta sotto “il controllo” della banca centrale. Materi si trova ora a Dubai. La mossa è stata fatta il giorno dopo l’arresto di 33 persone legate a Ben Ali per crimini contro la nazione. La televisione di stato ha mostrato il materiale sequestrato consistente in oro e gioielli. Anche la Svizzera ha congelato i beni della famiglia di Ben Ali.

LE BANCHE ISLAMICHE EGIZIANE MINACCIATE DALLA RIVOLUZIONE DEI ROTHSCHILD: IL VECCHIO POTTER VS HAARY BAILEY


Un’immagine tratta dal film “La vita è meravigliosa”


Il seguente sembra uno scenario tratto dal film La vita è meravigliosa diretto da Frank Capra nel 1946, dove Il Vecchio Potter (Rothschild) preleva i tradizionali risparmi e prestiti di Harry Bailey( Banca islamica):

I prodotti delle banche islamiche (halal) non sono penetrati in modo significativo nel Nord Africa, tranne che in Egitto. “...Ci sono diverse banche islamiche che operano in Egitto: Faisal Islamic Bank, Al Baraka Egypt (Al Ahram Bank) e Abu Dhabi Islamic Bank NBD . . .Ci possono essere anche altre” sostiene Blake Goud, esperto in finanza islamica (The Review – Middle East, 31 Gennaio 2011)”... e i rischi di una corsa allo sportello nella banca dovrebbe preoccupare chi ha interesse nel sistema bancario islamico nel mondo perché potrebbe essere un test sulla resistenza delle banche islamiche alla crisi.

“Ciò che si vuol dire è che la situazione egiziana, che potrebbe costituire una splendida opportunità per il popolo egiziano, potrebbe mostrare una debolezza all’interno del sistema bancario islamico se dovesse dimostrarsi problematica. Il rischio maggiore per ogni banca è che con la corsa agli sportelli la banca non possa affrontare i prelievi dei correntisti con i liquidi presenti in banca in quel momento. Questo porta la banca a trovare liquidi in altri modi. Nella maggior parte dei casi può ottenere un prestito interbancario da un’altra banca che le permette di affrontare i prelievi. Se altre banche dovessero esitare a prestare il denaro per l’incertezza sulla qualità dell’asset, allora la banca dovrà ricorrere al deposito interbancario della banca centrale, che effettua il deposito come ultima risorsa.

“La chiave delle banche islamiche è che esse non possono avvantaggiarsi del mercato dei depositi interbancari, né possono ottenere prestiti o effettuarli alla banca centrale (enfasi aggiunta) perché quei prestiti prevedono interessi. L’unica alternativa è quella di trovare altre banche (in genere islamiche) disposte a estendere il principio della Sharia ai prestiti bilaterali, spesso ricorrendo al Murabaha. In un paese come l’Egitto dove il settore bancario islamico è una piccola parte dell’intero sistema bancario, esso non crea un rischio sistemico se le banche dovessero fallire, ma lo creerebbe ai correntisti delle altre banche islamiche del paese e a livello globale. Se dovesse succedere che il rischio della corsa agli sportelli in una banca islamica non può essere fermato da qualcuno, che sia una banca straniera, una multilaterale come l’Islamic Development Bank o la banca centrale egiziana (attraverso misure di emergenza), allora la fiducia nelle banche islamiche potrebbe subire conseguenze.

“Se nessuna di queste opzioni è attuabile, la banca dovrà cercare i fondi vendendo suoi asset, molti dei quali (prestiti) sono caratterizzati da illiquidità nel breve termine. Dovrà allora perdere nella vendita per ottenere la liquidità necessaria per coprire i prelievi. Se questa situazione continua e la banca vende parecchi asset scontati, il bilancio della banca sarà negativo (il valore delle attività meno quelli della passività) e diventerà insolvente (solo dopo la fase dell’illiquidità). Questo è il pericolo fondamentale del sistema bancario da una prospettiva di stabilità finanziaria. Se molte banche si trovano davanti a una corsa agli sportelli e devono vendere gli asset, la corsa potrebbe diventare incontrollabile e contagiosa. Anche una banca solida davanti a una corsa agli sportelli può diventare insolvente.

“La perdita della fiducia non è solo un colpo alla reputazione e all’ego dei banchieri islamici. Essa renderebbe più difficile la capacità delle banche islamiche di attirare e ritenere correntisti e potrebbe innalzare i costi per attirare correntisti. Questo potrebbe rendere la banca, alle stesse condizioni, meno redditizia (essa trae profitto dalla forbice tra il ritorno sui fondi investiti e il costo dei fondi prestati dai correntisti). Minore rendimento significa minor capacità di attrarregli investitori per le banche islamiche perché si limitano le possibilità di incremento del capitale attraverso offerta di azioni ( o almeno di incremento della diluizione con gli azionisti). E diminuisce la disponibilità di integrazione del capitale così come dei dividendi con gli azionisti.

“Quindi, è importante che le banche islamiche in Egitto riescano a superare la corsa agli sportelli semmai dovesse verificarsi così come si vocifera, non solo per quegli azionisti delle banche ma anche per il settore delle banche islamiche.”

Al contrario, Bloomberg sostiene che “le banche egiziane potrebbero dover affrontare i prelievi dei clienti all’apertura delle operazioni, diventando tra le imprese più colpite dal sollevamento nazionale contro il presidente Hosni Mubarak. ...Il governatore della banca centrale Farouk El-Okdah ha riferito in un’intervista telefonica lo scorso 29 gennaio che la sua banca ha una riserva di 36 miliardi di dollari, sufficienti per soddisfare i clienti casomai dovessero decidere di ritirare i propri fondi. Il suo vice, Hisham Ramez, ha affermato che il deposito interbancario “funzionerà correttamente” quando le banche saranno riaperte. Ha aggiunto che sarà la situazione della sicurezza a determinare la data.

“Mohamed Barakat, presidente della banca statale Banque Misr e capo dell’associazione bancaria nazionale, ha detto in un’intervista telefonica, con riferimento ai rischi della corsa agli sportelli, che “i prestatori egiziani sono ‘parecchio liquidi’ ”, con un rapporto di prestito-deposito del 53%. [...] “Il tasso interbancario egiziano offerto, cioè il tasso che le banche chiedono per prestarsi denaro reciprocamente, è di 16 mesi all’8,5%”.

Gli scopi: sponsorizzare gli attivisti per la democrazia

Queste rivoluzioni dei Rothschild sono operate con la pretesa di portare democrazia e di deporre i despoti, ma il vero obiettivo è quello di creare un caos iniziale e il vuoto di leadership, quindi di offrire velocemente la soluzione: istaurare un burattino che farà gli interessi economici dei Rothschild. Il cittadino guadagna la libertà di espressione e di associazione ma viene asservito sotto l’aspetto economico.

Queste rivoluzioni sono molto probabilmente coordinate ai livelli più alti dal Rothschild International Crisis Group. Mohamed ElBaradei è stato già preparato a fare il leader in Egitto. ElBaradei è un fiduciario dell’International Crisis Group. Un altro consigliere di questo gruppo è Zbigniew Brzezinski. George Soros siede nel comitato esecutivo. Gli ultimi due sono personaggi onnipresenti per conto dei Rothschild.

Le rivoluzioni appartengono allo stesso programma politico delle ‘rivoluzioni colorate’ non violente. Queste rivoluzioni hanno avuto successo in Serbia (in particolar modo la rivoluzione dei Bulldozer del 2000), in Georgia con la Rivoluzione rosa del 2003, nella rivoluzione arancia Ucraina del 2004 nella rivoluzione dei cedri nel Libano e (sebbene più violenta delle precedenti) nella rivoluzione dei Tulipani del Kyrgyzstan nel 2005, e nella rivoluzione dei gelsomini in Tunisia. La rivoluzione verde iraniana del 2009 non ha avuto successo.


Il miliardario liberale George Soros ha finanziato la preparazione di attivisti nel Nord Africa


Il Guardian ha riportato il 26 novembre 2006 i nomi di chi era “direttamente coinvolto” nell’organizzazione delle rivoluzioni dei colori: la Open Society Foundation di George Soros, il National Endowment for Democracy (NED), l’International Republican Institute e la Freedom House. Anche il Washington Post e il New York Times hanno parlato di un sostanziale coinvolgimento dell’occidente in alcuni di questi eventi.

Gli attivisti di Otpor in Serbia hanno dichiarato che le pubblicazioni e la formazione che hanno ricevuto dall’Albert Einstein Institution con sede negli Stati Uniti erano state strumentali al disegno delle loro strategie. L’Albert Einstein Institution è fondato dalla Soros Foundation e dal NED. (Wikipedia)

Il Globe &Mail nell’articolo ‘Rivolta della Georgia porta il marchio di Soros, del 26 novembre 2003, ha scritto che “[l’Open Society Institute di Soros] ha inviato un attivista di 31 anni di Tbilisi di nome Giga Bokeria, in Serbia per farlo incontrare con i membri del movimento Otpor (Resistenza) per imparare come sono state usate le manifestazioni per strada per abbattere il dittatore Slobodan Milosevic. Allora, durante l’estate, la fondazione di Soros pagò un viaggio di andata e ritorno agli attivisti di Otpor verso la Georgia, che hanno tenuto un corso di tre giorni insegnando a più di mille studenti come inscenare una rivoluzione pacifica”.


Attivisti egiziani indossano magliette di Otpor. Otpor è stata creata da Soros in Serbia e ha formato gli attivisti delle altre rivoluzioni colorate


Molti manifestanti nelle strade in Egitto indossavano le magliette di Otpor. E Otpor le consegna durante le sedute di formazione. Questo per far notare che potrebbe esserci un legame tra Soros e i manifestanti tunisini.

Nel 2007-2008 la Freedom House [fondata da Soros e dal Middle Eastern Partnership Initiative (MEPI)] ha diretto il seguente programma: “New Generation of Advocates, un programma finanziato dal MEPI che sostiene gli attivisti giovani della società civile che operano per il cambio politico pacifico nel Medioriente e Nord Africa, ha promosso la campagna ‘Avvocati contro la corruzione’ in Tunisia”(dal sito di Freedom House). Il gruppo di “giornalisti, avvocati e altri attivisti che sostengono le riforme democratiche” hanno incontrato il segretario di stato Condoleeza Rice, in viaggio da Washington in occasione dell’International Human Rights Day, il 10 dicembre 2008. A maggio del 2009, il segretario di stato Hillary Clinton ha incontrato il gruppo di attivisti/dissidenti. Freedom House ha scritto sul proprio sito che il gruppo ha anche incontrato “rappresentanti del governo americano, membri del congresso, organi d’informazione e i think tank...Al ritorno in Egitto, i componenti hanno ricevuto piccole parcelle per avviare iniziative su come sostenere le riforme politiche attraverso Facebook e messaggi SMS”. (enfasi aggiunta)

Ancora dal sito di Freedom House: “Dal 27 febbraio al 13 marzo 2010, Freedom House ha ospitato 11 bloggers dal Medioriente e Nord Africa per un Tour di studi avanzati dei nuovi media a Washington, D.C.”.

Nel 2010, l’Open Society Institute di Soros ha finanziato un progetto chiamato “ La democrazia può essere suggerita? La promessa dei Media di partecipazione in Africa” descritto nel sito dell’OSI “...Etiopia ed Egitto sono stati l’obiettivo del programma di ricerca; il finanziamento dell’OSI permetterà la diffusione dei progetti in Uganda, Zimbabwe, Tunisia, Eritrea e Rwanda...si spera che possa aiutare a comprendere i nuovi media in Africa e la loro relazione con i processi di democratizzazione. L’obiettivo è anche fare in modo che gli studi possano essere materiale utile per ricerche future”.



Facebook e Twitter sono stati i mezzi principali dell’organizzazione della rivolta in Egitto: “Gli attivisti del movimento egiziano Kifaya (basta) – una coalizione di opposizioni al governo – e il movimento giovanile del 6 aprile hanno organizzato le proteste su Facebook e Twitter...”(Voice of America)

Nel Foreign Policy Journal, il dottor D.K. Bolton scrive il 19 gennaio: “NED[National Endowment for Democracy] e Soros lavorano in tandem, mirano agli stessi regimi e usano gli stessi metodi...Almeno 10 dei 22 direttori del NED sono anche membri del plutocratico think tank, il Council on Foreign Relations...” (Il Council of Foreign Relations è il corrispettivo americano del Royal Institute of International Affairs britannico dei Rothschild: entrambi sono strumenti di controllo plutocratico nascosto alla luce del sole.

La seguente è una lista parziale dei progetti dal sito del NED per il 2009 (ultimo anno disponibile):

In Tunisia l’obiettivo è la formazione di giovani attivisti:

“Forum per il pensiero libero di Al-Jahedh, 131,000 dollari. Per migliorare la capacità e costruire una cultura democratica tra i giovani attivisti tunisini.

“Centro di Ricerca, Studi e Formazione Mohamed Ali [MACRST], 33,5000. Per formare un gruppo di giovani attivisti tunisini in capacità organizzative e di leadership per incoraggiare la loro partecipazione alla vita pubblica. [MACRST] condurrà una 4 giorni di training intensivo per un programma di formatori di un gruppo di 10 giovani attivisti civici su leadership e capacità organizzative; formerà 50 attivisti uomini e donne di età compresa tra i 20 e 40 anni su leadership e decision-making; e lavorerà con gli attivisti formati attraverso 50 visite alle sedi delle loro rispettive organizzazioni.

“Associazione per la promozione dell’educazione (APES), 27,000 dollari. Per potenziare la capacità dei professori nei licei tunisini di promuovere valori civili e democratici nelle loro classi. APES condurrà il laboratorio di training per formatori per 10 professori universitari e ispettori scolastici, e terrà tre seminari di formazione attitudinale per 120 professori di liceo...”

Le suddette organizzazioni e hanno ricevuto i fondi da parte del NED in Tunisia, così come indicato dalle seguenti liste redatte negli anni precedenti:

2008: Il Forum per il libero pensiero di Al-Jadedhha, AJFFT, ha ricevuto 57,000 dollari per formare attivisti tunisini; il MACRST 37,000; il centro arabo tunisino Civitas 43,000 dollari per formare professori in “valori civici” e il Centro Internazionale per l’Impresa Privata, CIPE, 163,000 dollari per “inculcare la dottrina della libera impresa tra gli uomini d’affari tunisini, che riflette il vero oiettivo del NED nel promuovere “la democrazia e i valori civili”: la globalizzazione” (Bolton, 2011)

2007: AJFFT ha ricevuto 45,000 per sviluppare attivisti tunisini; l’Istituto arabo per i diritti civili ha ricevuto 43,900 dollari; il CIPE 175,000; il MACRST 38,500; il Moroccan Organization for Human Rights 60,000 dolalri per “rafforzare un gruppo di giuristi tunisini affinche mobilitino i cittadini sulle questioni delle riforme”.

In Egitto, il numero dei progetti del NED è raddoppiato nel 2009 per un totale di 33 progetti per la democrazia di 1,4 milioni di dollari e l’obiettivo si è spostato dalla promozione della libera impresa alla formazione di giovani avvocati dei diritti umani e all’identificazione e formazione di giovani attivisti. Sarà interessante vedere quando e se NED pubblicherà la lista dei progetti del 2010. Un esempio dei progetti del NED per il 2009, dal sito del NED:

L’unione egiziana dei giovani liberali (EULY) 33,300. Per espandere l’uso dei nuovi media tra giovani attivisti e per promuovere idee e valori democratici. EULY insegnerà a 60 giovani attivisti come filmare e diffondere i valori della democrazia. L’unione intende condurre 4 laboratori di due mesi ciascuno per costruire la consapevolezza politica e capacità tecnica per filmare con la partecipazione di giovani coinvolti in ONG.

L’ Andalus Institute for Tolerance and Anti-Violence Studies (AITAS), 48,900 dollari. Per migliorare la comprensione da parte dei giovani del parlamento egiziano e dell’uso da parte degli attivisti regionali delle nuove tecnologie e dei mezzi di responsabilità. AITAS condurrà una serie di laboratori per 300 studenti universitari per aumentare la loro consapevolezza delle funzioni del parlamento e stimolarli a monitorare le attività dei parlamentari. AITAS terrà anche tirocini per giovani attivisti del Medioriente e del Nord Africa per condividere la propria esperienza sull’uso delle tecnologie basate sulla rete nel monitorare i lavori.

Bridge Center for Dialogue and Development (BTRD), 25,000 dollari. Per promuovere l’espressione dei giovani e stimolarli in questioni riguardanti la comunità attraverso i nuovi media. BTRD formerà giovani di età compresa tra 16 e 26 anni nell’uso dei media nuovi e tradizionali perché si occupino di temi riguardanti le loro comunità. BRTD inoltre creerà un sito per i video sui diritti umani e campagne sui nuovi media in Egitto.

Egyptian Democracy Institute (EDI), 48,900 dollari. Per promuovere senso di responsabilità e trasparenza nel parlamento attraverso la partecipazione pubblica e per costruire un’attitudine legislativa. EDI produrrà rapporti trimestrali e terrà seminari per discutere l’attività complessiva del Parlamento e offrire indicazioni sulle proposte di legge nella Assemblea del Popolo. EDI controllerà e raccoglierà prove documentate di corruzione al Cairo e Alessandria.

Lawyers Union-for Democratic and Legal Studies (LUDLS), 20,000 dollari. Per sostenere la libertà di associazione col rafforzamento delle capacità degli attivisti di esprimersi e organizzarsi pacificamente entro i confini della legge. LUDLS formerà 250 giovani attivisti sulla risoluzione pacifica dei conflitti.

Our Hands for Comprehensive Development, 19,200 dollari. Per stimolare i giovani di Minya all’attivismo civico e incoraggiare il volontariato e le iniziative giovanili. Our Hands terrà due meeting pubblici per discutere coi giovani delle sfide e per identificare giovani leader che potrebbero beneficiare di ulteriore formazione. I partecipanti produrranno un breve video sulla partecipazione politica giovanile, svilupperanno e metteranno in atto i piani dei giovani per risolvere i problemi del governatorato. Our Hands fornirà ai giovani di Minya l’opportunità di imparare dall’esperienza degli attivisti e delle ONG del Cairo e di collegarsi ad essi.

“Youth Forum, 19,000 dollari. Per espandersi e mantenere un network di giovani attivisti nei campus universitari egiziani e incoraggiare la partecipazione di studenti universitari alle elezioni dei sindacati degli studenti. e alle attività civiche nei campus...”

NED e Soros hanno iniettato milioni di dollari nella formazione di professori pro democrazia, giuristi, giornalisti e giovani attivisti del Nord Africa. Nel 2009 hanno raddoppiato i loro sforzi di formazione. Perché proprio ora il sostegno a dittatori da 30 anni al potere è stato minato? Il premio sono le economie nord africane in veloce crescita. Tutto questo coincide con gli sforzi di Ben Ali di fare della Tunisia il centro finanziario del Nord Africa e di promuovere il sistema bancario islamico. I Rothschild vogliono che i musulmani del Nord Africano prendano soldi in prestito dalle loro banche e che paghino gli interessi al tasso deciso dalla Banca Centrale dei Rothschild: non vogliono che la gente possa prendere soldi dalle banche islamiche senza pagare alcun interesse. I Rothschild vogliono che i musulmani scambino la loro attuale oppressione politica ad opera di brutali dittatori con il futuro asservimento economico sotto il controllo del banchiere Lord Rothschild.

Fonte: www.puppet99.com
Link: http://www.puppet99.com/?p=126
22.02.2011

Traduzione per www.comedonchisciotte.org a cura di RENATO MONTINI