venerdì 25 aprile 2008

Venerdì 25 Aprile 2008, 8:11


Milano Finanza attacca i piccoli azionisti Immobiliare Lombarda?

Di Il punto-borsainvestimenti

Visita il sito di TrendOnline


Il 24 aprile è uscito un articolo su Milano Finanza nella sezione CONTRARIAN
Non credo di aver letto mai un articolo così spudaratamente DI PARTE. Un articolo che sembrava essere stato scritto NON DA UN GIORNALISTA ONESTO E IN GAMBA, ma dall'ufficio stampa di una società del gruppo Ligresti.

In quest'articolo si voleva mettere sotto pressione la Consob che deve decidere a che prezzo verrà fatta l'opa residuale su Immobiliare lombarda (Milano:IML.MI - notizie) .

Ricordo a voi lettori che Ligresti ha lanciato un'offerta pubblica di scambio sul titolo immobiliare Lombarda. L'opas è stato un vero fallimento. Grazie sopratutto alla bravura del CODAMIL (il comitato piccoli azionisti).
E' vero che all'opas hanno aderito il 90,02% degli azionisti, ma nessuno ha ricordato che circa l'80% era in mano a Ligresti e a due controparti istituzionali amiche del gruppo.
Quindi sul 20% di azionisti rimasti 1 ogni 2 ha deciso di tenersi le azioni, convinto che valgano di più (supportati anche dalla valutazione espressa da Banca Leonardo). Ora il nostro "giornalista" con la g minuscola, nel suo articolo si arrampica sui vetri a difesa del gruppo Ligresti e contro il mercato dei piccoli investitori.
Mi piacerebbe che il signor giornalista ci mostrasse i conti economici della sua azienda (in perfetto rosso) e si rendesse conto che a furia di sposare le parti dei poteri forti il suo giornale non lo leggerà più nessuno e che il rosso continuerà a colorare il conto economico. E' ora di dire basta ad articoli voluti ed imposti dai poteri forti su giornali che dovrebbero essere neutrali.
E' ora che i blog finanziari e indipendenti lavorino in network contro lo strapotere dei media in mano ai poteri forti e sovvenzionati dallo stato stesso (mi riferisco in particolare alla carta stampata).

Lancio un'idea, creiamo un network di blog e quando notiamo un'operazione contro il mercato libero facciamo una battaglia insieme. Il risultato sarà sorprendente.

Chi voglia approfondire l'iniziativa mi invii una mail : mercatiliberi@gmail.com


Ecco la reazione del Codamil...una lettera che non troverà mai spazio in un giornale italiano....chissà come mai....vero?


24 Aprile, 2008
Oggetto: esposto – richiesta rettifica.
In qualità di Comitato votato alla tutela degli azionisti di minoranza di Immobiliare Lombarda SPA, siamo rimasti costernati alla lettura dell'articolo pubblicato oggi sul quotidiano finanziario MF edito da Milano Finanza Editori SPA, a pag. 5, nella rubrica “Contrarian” (si tratta di articolo non firmato, la cui responsabilità ricade sul direttore): l'articolo contiene almeno una affermazione falsa, che ha tutta l'attitudine a turbare ed ingannare il Mercato, nonché a codizionare le scelte degli Azionisti.
In particolare, è falsa, nel caso di Immobiliare Lombarda, l'affermazione “il corrispettivo è determinato dalla Consob in modo che esso assuma < … la stessa forma di quello dell'offerta … “ Non è vero che tale norma si applichi in questo caso. Non è tollerabile che un giornalista finanziario scriva una tale falsità – falsità oggettiva - , a prescindere dalle ragioni per cui la scrive.E' falso che nella procedura di obbligo di acquisto di Immobiliare Lombarda il prezzo debba essere fissato con la stessa forma di quello dell'Opas precedente. Tale affermazione implica che gli ATTUALI azionisti di minoranza (i quali detengono ben il 9,98% del capitale sociale) possono essere indotti a vendere le proprie azioni nel timore di vedersi assegnate azioni Milano Assicurazioni (Milano: MI.MI - notizie) che hanno già rifiutato decidendo di non aderire all'Opas.
La verità deve ora essere affermata con la medesima visibilità e risonanza della notizia falsa e tendenziosa pubblicata stamani, al fine di riparare almeno in parte il danno.
Chiediamo pertanto alla Commissione di usare tutti i propri poteri, nonché di spendere la propria autorevolezza ai fini di ripristinare una corretta informazione; ciò può essere fatto emettendo un comunicato ufficiale in cui la Commissione indichi al Mercato modalità, criteri e tempi (l'articolo in questione indica per ben due volte che la determinazione verrà presa oggi stesso) della determinazione del prezzo relativo all'obbligo di acquisto che grava su Fondiaria-Sai onde evitare ulteriori e future fughe incontrollate e fuorvianti di notizie come quella in questione.
Chiediamo anche che Consob ingiunga (se ciò è nei suoi poteri) al quotidiano MF di pubblicare immediatamente un articolo di rettifica e smentita dell'informazione di cui sopra con la medesima visibilità e risonanza dell'articolo odierno.
Chiediamo infine che Consob eserciti l'obbligo di denuncia all'autorità giudiziaria in riferimento a qualsiasi fattispecie penalmente rilevante che apparisse ravvisabile nel contenuto e/o nel tenore dell'articolo in esame.
A nostro avviso anche la citazione, oltremodo insistita, delle norme del precedente regolamento, non più applicabile, tende a travisare il contenuto della normativa vigente, traendo in inganno gli azionisti, laddove tenta di accreditare la tesi dell'applicabilità del prezzo d'Opas (o di un prezzo inferiore) anche in caso di raggiungimento, da parte dell'offerente, di una partecipazione inferiore al 90% dei titoli oggetto d'offerta, cosa che la nuova normativa esclude categoricamente – rt. 108 commi 3 e 4 -.
Distinti saluti Il Codamil
Il blog Mercato Libero presenta altri articoli sui suoi tre siti .
Mercato Libero - Consulenza Finanziaria Fee Only- i primi tre mesi sono di prova - : MERCATO LIBERO
Il bravissimo ZIOBARBERO cura la sezione MercatoLiberonews
: MERCATO LIBERO NEWS
mentre ZIOALVARO è l'abile graficista che è responsabile del nuovo sito.
: MERCATO LIBERO GRAFICI

sabato 19 aprile 2008

Ai piccoli azionisti di Imm. Lombarda un’Opa col «premio»

questa e' una mia prima soddisfazione personale essendo tra i fautori/fondatore dell'associazione (Codamil) , il risultato dopo l'Assemblea tenutasi ieri a Milano

da il Giornale di oggi 19.04.2008
da Milano

Davide contro Golia finisce in pareggio. Ma i piccoli azionisti di Immobiliare Lombarda, la società presieduta da Paolo Ligresti, non speravano nemmeno in questo risultato e brindano comunque. L’Opas lanciata da Fondiaria Sai sulla controllata Immobiliare Lombarda ha raggiunto il primo traguardo per un soffio: le adesioni hanno superato la soglia critica del 90% precisamente 90,02%.
Questo significa che l’offerta per ritirare il titolo dal mercato andrà avanti, ma adesso sarà la Consob a decidere il prezzo che Fonsai dovrà offrire agli azionisti che non hanno aderito all’Opas, che era parte in cash, parte in azioni Milano Assicurazioni. Immediata la reazione della Borsa: Imm Lombarda ieri ha messo a segno un guadagno del 4,78% a 0,147 euro. Il mercato scommette che Consob obbligherà il gruppo Ligresti a offrire un prezzo più alto di quei 0,135 euro (calcolato sulle quotazioni dell’ultimo giorno valido per aderire all’offerta) messi sul piatto da Fonsai. E per di più tutto in contanti.
«Acquistare ieri il titolo era come tirare un rigore», commenta un gestore. «Storicamente Consob sceglie un prezzo maggiore di quello dell’Opas e quindi è molto probabile che le quotazioni continueranno a salire». Un caso per tutti è quello di Acqua Marcia quando Consob chiese un aumento del prezzo tra il 40 e il 50% rispetto all’Opa. Acqua Marcia vinse il ricorso al Tar ma poi finì per pagare la cifra richiesta da Consob. «La storia parla chiaro e anche se l’autorità di controllo non ha ancora deciso, basta solo guardare i criteri su cui si baserà la formulazione del nuovo prezzo per attendersi un risultato scontato», spiega un analista.
Per capire come si orienterà Consob prima di tutto bisogna fare un passo indietro e chiarire un dubbio circolato in questi giorni. Contrariamente a quanto scritto da alcuni commentatori, spiegano alla Consob, ci sono tutti i presupposti per applicare le regole vigenti sulla materia senza dover aspettare i regolamenti attuativi sull’Opa europea.
Questo significa che per stabilire il nuovo prezzo di offerta, Consob si rifarà a quattro criteri: il prezzo dell’Opas offerto da Fondiaria Sai, l’andamento del titolo negli ultimi sei mesi, il valore del patrimonio netto rettificato e attualizzato della società (net asset value ) e le prospettive del gruppo.
I pesi dei diversi criteri variano a seconda delle singole operazioni. I primi due parametri infatti assumono un valore significativo a seconda della percentuale di adesione (in questo caso 74,23% delle azioni oggetti d’Opas) e dei volumi degli scambi, non particolarmente elevati per Immobiliare Lombarda. In questo caso dunque i parametri che presumibilmente avranno più peso nella formulazione del prezzo della Consob saranno gli ultimi due: il net asset value e le prospettive di crescita del gruppo.
In proposito, per avere un’idea del risultato futuro, si può ricordare il giudizio espresso dall’advisor Banca Leonardo, interpellato proprio dal cda di Immobiliare Lombarda che aveva giudicato l’offerta «non congrua» sotto il profilo finanziario, valutando appunto il net asset value della Lombarda 0,201 euro per azione (più 36% rispetto al valore di chiusura di ieri).

venerdì 11 aprile 2008

Cultura finanziaria ....

http://www.youtube.com/watch?v=E1kObPQJnAg

MPS .... dal Blog del Dr. Barrai

LIBERTA' DI STAMPA O STAMPA LIBERA? MPS

OGGI MORGAN STANLEY HA PORTATO IL TARGET PRICE DI MPS A 2,32 (DA 2,85).

Un bravi a Morgan Stanley unici analisti che si mettono contro il potere dell'avvocato calabrese Mussari.
------


SAPPIATE LEGGERE LA VERITA' DI STAMPA........

Quando in edicola chiedi l'Unità sai già che tipo di notizie puoi trovare, stessa cosa se compri l'Avvenire o il giornale di Feltri.

Ma se compri Milano Finanza ti aspetti un giornale che tratti argomenti di Finanza e Mercati cercando di essere neutrale e imparziale.

Ebbene, quando compri Milano Finanza invece devi sapere che compri l'ideologia di Panerai (editore). Compri la strenua difesa dei suoi amici.

Di esempi in questi anni se ne possono trovare a centinaia. l'ultimo e clamoroso è quello della difesa estrema di Mussari, MPS, e l'operazione Antonveneta (sponsorizzata dall'amico di Panerai, Geronzi).

Ebbene, a novembre il buon Panerai ha scritto un'editoriale a favore dell'operazione Antonveneta che passerà alla storia del giornalismo (lascio a voi decidere se del buon o del cattivo giornalismo).

In una serie infinita di articoli su Milano Finanza l'editore e il giornale hanno messo in risalto le sole notizie positive, rinnegando le decine di analisti che in
questi mesi hanno continuato ad abbassare i targets sul titolo.

Panerai ha compiuto la sua opera eleggendo Mussari a banchiere dell'anno(cosa che fece anche con Faenza di Banca italease, ora in disgrazia).

Ma anche oggi Milano Finanza ha toccato il fondo. Ha infatti avuto la faccia tosta di mettere in prima pagina la Foto di Mussari con un articolo intitolato "Tutto esaurito per il Bond Montepaschi".
Il "bravo giornalista" Abdrea Di Biase a pagina 19 ha scritto un articolo strappalacrime.

Ve ne riporto qualche stralcio:
" Il successo del collocamento agevola la ricapitalizzazione da 5 miliardi"
"Forte Domanda oer il Bond da 1 Miliardo emesso da JP Morgan"
"Si è chiusa con un successo superiore alle aspettative la prima fase del rafforzamento patrimoniale"
"Adesioni ampiamente superiori all'offerta"
"MPS ha spuntato condizioni migliori rispetto a quelle attualmente praticate dal mercato"
"L'interesse del mercato è stato elevato"
"L'aumento di capitale di 5 miliardi potrà essere fatto con un LEGGERO sconto."


Ebbene:
- Nessuna informazione sull'andamento del titolo MPS a Piazza Affari che è stato anche sospeso per eccesso di ribasso.
- Nessuna comunicazione sul fatto che il 58% del Bond è stato comprato dalla Fondazione stessa, e quindi sul mercato sono finiti solo una misera parte del totale.
- Le condizioni migliori rispetto al mercato non sono corrette, a me dicono che lo spread poteva essere più basso.
- L'aumento di capitale sarà fatto con un grande sconto (non piccolo).
- il titolo MPS langue a Piazza Affari anche se tutti i titoli bancari sono rimbalzati nelle ultime settimane.
- Nessun cenno al mostro di bond subordinato che sta per uscire per il retail parco buoi.
- Nessun cenno alle annunciate vendite di assets per ora non finalizzate
- Nessun cenno che al CDA di ieri si respirava un'aria di pessimismo cosmico e sono in aumento, fra i dirigenti, coloro i quali hanno perso la stima su Mussari e già lo vedono in partenza fra pochi mesi.
- Vigni deve decidere, può affondare con mussari o può, con un briciolo di orgoglio, attaccare le scelte del suo capo.

-Per la Fondazione........signori....il caro Mancini sta già pensando di occuparsi di coltivazione di olivi e pomodori.